Giornalista precario, se il contratto è un concorso a premi (Sveglia!!1!)

Il giornalismo online è quasi sempre (in molti casi senza alcuna ragione) sinonimo di libertà. E questa millantata libertà spesso non prevede il diritto ad un equo pagamento. È una questione rispetto alla quale in Italia c’è un disinteresse enorme tra i cosiddetti “esperti” di editoria online. Gente che si eccita se Google cambia l’algoritmo e grida alla rivoluzione per l’editoria con l’arrivo di un nuovo tablet ma cui importa poco o nulla del fatto che molti editori, semplicemente, sfruttano il lavoro altrui, al pari dei caporali dei campi di pomodoro. E fin qui, l’antefatto della storia che voglio raccontare.

C’è un gruppo di siti il cui spazio web di punta si chiama “Italiano Sveglia si definisce «network dell’Informazione che racchiude i principali siti e blog dedicati alla notizia giornalistica libera e non strumentalizzata» e dichiara come obiettivo quello di «realizzare il più grande Notiziario presente sulla rete grazie all’aiuto di tutti coloro che amano scrivere articoli» che ha messo in piedi quello che secondo me è un esempio clamoroso di quello che in maniera un poco semplicistica viene definito “il far west” dell’editoria italiana in Rete. «Se possiedi una spiccata dote giornalistica ma non hai lo spazio adeguato per sfruttare il tuo talento, questo è lo spazio ideale per poter scrivere articoli e dare valore alle tue parole» si legge su “Italiano Sveglia”. Sono centinaia i siti web che propongono cose del genere. Questo, però, è particolare per un motivo: è un concorso a premi. E il primo premio è (rullo di tamburi) un «Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per 6 mesi rinnovabile». Le regole sono semplici quanto sorprendenti (è un eufemismo): «Ogni articolo dovrà avere una lunghezza minima pari a 500 parole. Una volta terminato e inserito l’articolo, l’amministrazione controllerà che il testo sia conforme alle regole qui descritte riservandosi la facoltà di pubblicarlo o meno. […] Ogni articolo approvato e, di conseguenza, pubblicato fa guadagnare all’utente 10 punti premio, raggiunta la soglia minima di 100 punti il cliente potrà richiedere il suo premio scelto dal nostro catalogo premi». Tra i premi ci sono cellulari, tv al plasma, impianti stereo. Ma il primo premio è il lavoro: un contratto.

Si gioca sulla qualità dell’informazione: «Se anche tu credi di poter dare un’informazione migliore di quella attuale – si legge nel sito – mettiti alla prova e guadagna scrivendo, unisciti alla nostra squadra e realizziamo insieme il giornalismo del futuro». È paradossale, no? Chi non trae nemmeno il minimo per il suo sostentamento dovrebbe garantire (a  gratis) la qualità dell’informazione? È un discorso che fanno molte testate, anche più blasonate di questa.
Altra ambiguità: è giornalismo o no? «Questo sito non è una testata giornalistica ma un semplice blog di informazione» si legge. Eppure in “Termini e condizioni” si fa esplicito riferimento alla tipologia dell’articolo giornalistico, attività che in Italia è regolata da una serie di norme (belle, brutte, moderne, antidiluviane, ma ci sono e vanno rispettate). Infine, la tutela di chi scrive, innanzi alla legge: l’utente si impegna – fra le altre cose – a «non causare pregiudizi a terzi o ad altri Utenti». Che significa? È una clausola di manleva in caso di querele? E ancora: «l’Azienda si riserva il diritto discrezionale di rifiutare, rimuovere, modificare o adattare un qualsiasi Contenuto dell’Utente». Modificare e adattare a cosa? Per quale motivo?

La questione è complicata e non possiamo soltanto scrollare le spalle e attribuire tutta la responsabilità alla “modernità” di un mezzo vastissimo e sostanzialmente impossibile da controllare. Di controllori del giornalismo e di presunti tutori delle garanzie contrattuali e deontologiche di questo mestiere ce ne sono fin troppi: Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Autorità garante per le Comunicazioni. Sicuramente si tratta di enti con possibilità di verifica rispetto a determinate situazioni. Quando useranno finalmente questo potere di verifica, controllo e tutela dei lavoratori? Di vicende ambigue come queste ce ne sono migliaia. Vogliamo quanto meno allontanarle dall’idea che si tratti di giornalismo?

Diffamazione, il fallimento sindacale dello sciopero dei giornalisti

«Non bisogna mai negoziare per paura, non bisogna mai aver paura di negoziare» sosteneva John Kennedy e come dargli torto? C’è stato un anno in cui, da sindacalista, penso di aver condiviso con altri tre colleghi il record nazionale di proclamazione degli scioperi d’un giornale. Manco la Fiom. Però alcune regole le conoscevo e la conosco: non si lascia il tavolo se c’è trattativa, se si apre uno spiraglio non si proclama lo sciopero, prima di proclamare lo sciopero devi essere sicuro che la base ti segua o è un disastro.

Regole che con la vicenda dello sciopero dei giornalisti sulla diffamazione, astensione proclamata lunedì 26 e ieri sera rinviata frettolosamente, sono state ignorate. Il “differimento” dello sciopero è stato un clamoroso boomerang,  una gigantesca perdita di credibilità da parte del sindacato dei giornalisti italiani.

I motivi sono molto semplici: anzitutto questo sciopero è nato male.

Proclamato dalla giunta della Federazione nazionale della Stampa sentiti chi? I grandi gruppi editoriali, Ansa, Rcs, Espresso-Repubblica, Rai, Mediaset, Sky, La7  e via seguendo. Ignorando la platea crescente – e numericamente rilevante – che si muove sul web e non ha giornali cartacei ma rappresenta ormai il cuore pulsante di un sistema che non è più marginale come un tempo ma macina milioni di contatti e “muove” qualcosa nel panorama editoriale. Una decisione calata dall’alto, con un desueto comunicato  (“Sanzionare gli editori” è una frase da Camera del Lavoro degli anni ’70) e un errore madornale, ovvero il mancato confronto con una platea, quella dei giornalisti precari, che rappresenta la maggioranza del panorama lavorativo italiano in questo settore. La metà, se non di più.

Lo sciopero – lo facevano notare molte persone che delle dinamiche del giornalismo italiano fanno pane quotidiano, Arianna Ciccone, Mario Tedeschini-Lalli – così com’è, non è più lo strumento di lotta principale dei giornalisti. Fermare le rotative non è più possibile, fermare il web non è mai stato possibile. Per questioni di carattere generale come quella della diffamazione occorre oggettivamente trovare strumenti nuovi. Ma bisognava pensarci prima di proclamare lo sciopero al grido di «Sanzioniamoli!».

Poi che cosa è successo? Una volta arrivata la notizia dell’astensione dal lavoro, molti si sono rizelati: «Ma come,  il giorno delle primarie del centrosinistra?». E si è spaccato il fronte: “Il Giornale”, quello di Sallusti, il direttore la cui condanna al carcere ha aperto la discussione sulla legge diffamazione, ha annunciato che il suo quotidiano non avrebbe aderito allo sciopero. Per la serie, “mi si nota di più se non vado o se vado e resto in disparte”? Dunque “Giornale” – e probabilmente “Libero” –  in edicola.

Enrico Mentana direttore del Tg di La7, si è arrabbiato:

Stefano Menichini, direttore di “Europa”, ingoiava il boccone amaro scrivendo su Facebook: «Non contesto lo sciopero Fnsi. Ma il giorno dopo le primarie Europa, il giornale meno diffamatore d’Italia, sarà il giornale più penalizzato». Luca Sofri, direttore de “Il Post”, pure marcava delle distanze facendo capire che il suo giornale non avrebbe osservato 24 ore di silenzio:

Anche il gruppo Riffeser (“Quotidiano Nazionale”, “Il Resto del Carlino”, “La Nazione”, “Il Giorno”) aveva annunciato una iniziativa alternativa allo sciopero: mettere le notizie di politica in ultima pagina.

La Fieg, ovvero gli editori,  si è dichiarata favorevole alla mobilitazione ma ovviamente contraria allo sciopero. Scriveva ieri  il presidente Giulio Anselmi in una nota:

Le ragioni della protesta dei giornalisti contro una pessima legge sulla diffamazione sono comprese e condivise. Ma la Fieg ritiene improprie le modalita’ della protesta con uno sciopero che rende ancora piu’ difficile la situazione dell’informazione.

Ora vengono le dolenti e peggiori note di questa sgangherata orchestrina sindacale.

Ieri sera verso le 21 lo sciopero è saltato. La notizia l’ha data Mario Lavia, vicedirettore di Europa, sempre su twitter.

Ciò, mentre le agenzie battevano una dichiarazione del presidente del Senato Renato Schifani:

“L’eventuale rinvio della protesta potrà consentire alle organizzazioni sindacali una valutazione complessiva del testo esitato dal Senato, destinato, tra l’altro, a successiva valutazione da parte della Camera dei deputati. Tutto cio’ – conclude il presidente del Senato – costituirebbe garanzia di quel clima di coesione sociale di cui l’Italia ha bisogno.

Dopo qualche decina di lunghissimi minuti la Fnsi se n’è uscita con un comunicato , parlando di «lotta convergente tra giornalisti ed editori».

“Rispettosi della vita istituzionale del Paese, per gli stessi principi di adesione al dettato della Costituzione messi a rischio da proposte di legge devastanti, che ci costringono alla più forte protesta perché aggrediscono il diritto dei cittadini alla verità dei fatti di interesse pubblico e all’autonomia dell’informazione, accogliamo l’appello alla riflessione che arriva dalla seconda carica dello Stato. E’ un appello che, parimenti, va rivolto ai proponenti delle norme legislative in discussione in Senato. La riflessione sarà speculare a quella che avanzerà nel corso del processo legislativo. Nello stesso tempo la Fnsi rileva che, per la prima volta, la sua protesta, dopo la proclamazione di uno sciopero dei giornalisti, registra la convergenza piena della Federazione degli Editori sulle ragioni di una protesta determinata, sostenuta dai comitati di redazione, dalle associazioni regionali di stampa e da migliaia di colleghi, rendendo possibile una grande iniziativa comune per consentire a milioni di italiani di capire cosa sta accadendo, quale sia il senso di una battaglia civile per il diritto alle verità delle notizie, all’autonomia e al pluralismo dell’informazione.

Insomma, una cura peggiore del male: se proclamare lo sciopero così significava far ridere i polli, quegli stessi pennuti ora si stanno scompisciando, leggendo la precipitosa retromarcia. Una perdita di credibilità, una arroganza – nell’annunciare sciopero senza ascoltare tutti, ma proprio tutti, e un asservimento al potere politico e a quello editoriale col frettoloso dietrofront.

Sì, è proprio il perfetto specchio del giornalismo italiano e di chi lo rappresenta.

 

La grande fregatura del giornalismo

Ordine Nazionale dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa sono recentemente più attivi che mai. Ahimè l’uno contro l’altro. Diverse visioni della professione, diverse “ricette” per tutelare occupati, inoccupati, precari e aspiranti giornalisti.
In mezzo, la campagna elettorale per il rinnovo degli organismi di tutela dei giornalisti. Sono state le prime elezioni giocate sul web al cento per cento. Partendo da questo presupposto, voglio presentarvi una serie di dati interessanti, emersi in questi giorni di iperattivismo. Due visioni speculari, quelle di sindacato e ordine professionale: il primo accusa l’altro di non aver fatto nulla per scongiurare il proliferare di scuole post-universitarie che hanno gonfiato a dismisura la platea degli iscritti; il secondo accusa l’altro di non attaccare abbastanza gli editori.

Tra questi, come sabbia nell’ingranaggio, il Coordinamento giornalisti precari della Campania con la sua inchiesta sui corsi-truffa per diventare giornalista pubblicista: si paga fino a 3mila euro per restare con un pugno di mosche in mano.

Il CdR, Comitato di redazione nel resto d’Europa. Cosa cambia?

Lsdi, lo straordinario gruppo di ricerca sulla professione giornalistica guidato da Pino Rea, che si muove all’interno della Federazione della Stampa ha tradotto in italiano uno studio comparato del Senato francese che analizza a fondo le caratteristiche degli organismi aziendali di rappresentanza dei giornalisti della stampa scritta. Insomma, i nostri CdR esistono in Francia, Gran Bretagna, Belgio, Germania? Sì esistono organismi di tutela sindacali, ci sono alcune interessanti differenze rispetto a quelli nostrani.

Diversamente che in Italia, negli altri paesi analizzati nessuno di questi organismi ha funzioni specificamente sindacali – Mentre assolvono invece soprattutto  un ruolo di carattere editoriale, di difesa dell’ autonomia della redazione e dell’ orientamento politico-editoriale della testata –  Un ruolo che in molti casi porta a un rapporto di stretta concertazione con la direzione giornalistica e con l’ editore.

*LA RICERCA: ANALISI PER PAESE

* LA RICERCA: TESTO ORIGINALE

di seguito, la nota di sintesi

Continue reading →