Il CdR, Comitato di redazione nel resto d’Europa. Cosa cambia?

Lsdi, lo straordinario gruppo di ricerca sulla professione giornalistica guidato da Pino Rea, che si muove all’interno della Federazione della Stampa ha tradotto in italiano uno studio comparato del Senato francese che analizza a fondo le caratteristiche degli organismi aziendali di rappresentanza dei giornalisti della stampa scritta. Insomma, i nostri CdR esistono in Francia, Gran Bretagna, Belgio, Germania? Sì esistono organismi di tutela sindacali, ci sono alcune interessanti differenze rispetto a quelli nostrani.

Diversamente che in Italia, negli altri paesi analizzati nessuno di questi organismi ha funzioni specificamente sindacali – Mentre assolvono invece soprattutto  un ruolo di carattere editoriale, di difesa dell’ autonomia della redazione e dell’ orientamento politico-editoriale della testata –  Un ruolo che in molti casi porta a un rapporto di stretta concertazione con la direzione giornalistica e con l’ editore.

*LA RICERCA: ANALISI PER PAESE

* LA RICERCA: TESTO ORIGINALE

di seguito, la nota di sintesi

Continue reading →

Giornalisti delle agenzie: nella caldaia delle notizie

René Naba, giornalista e scrittore, su Acrimed ha pubblicato una storia appassionata e appassionante che ripercorre la figura del giornalista dell’agenzia di stampa, definito “fuochista” dell’informazione, insomma colui che alimenta la caldaia del gigantesco meccanismo. Grazie agli amici di Lsdi abbiamo la traduzione integrale di questo bel pezzo.

Il lavoro del giornalista di agenzia, invariabilmente, si scompone secondo un rituale immutabile: come una partitura in tre tempi, l’entrata in scena diventa crescendo, i fatti, la descrizione dei fatti allo stato grezzo, poi la messa in prospettiva, ‘’la contestualizzazione’’, secondo il gergo di oggi, e quindi la chiarificazione, che a volte scivola nell’analisi politica.
Controllore solitario, il suo lavoro è ritmato dai fusi e dalle costrizioni orari e il suo lessico a volte sa di linguaggio guerresco: Deadline, la soglia imperativa oltre la quale un servizio è decretato inutile e quindi trasformato in ‘’spazzatura’’. Incubo dei giornalisti in crisi di informazioni o dipendenti dall’ aleatorietà delle trasmissioni, la deadline equivale a una morte subita.

EveryBlock, se la local news si apre

In un anno, EveryBlock, il sito internet che consente a partire dal codice postale o dal nome della strada, di cercare notizie locali ha avuto i finanziamenti che servivano a farlo partire, è piaciuto a colossi come il New York Times che sta sviluppando l’idea di partenza e ora mette l’intero codice sorgente on-line, disponibile a tutti. Chissà che anche in Italia qualcuno non finisca per usarlo.  (via Lsdi)