Senza titolo (e senza ragione)

 

Ci hanno insegnato come opporsi ad una ingiusta cartella esattoriale, non come resistere alla perdita di tempo che ne deriva. Ci hanno detto che qui lo Stato prende una parte del reddito di tutti, ma non ci hanno insegnato ad arrabbiarci quando per qualcuno (molti) non è così. Ci hanno detto: non preoccuparti, sei giovane. E invece il tempo passava e passava: è un trucco, in realtà gli anni migliori per impegnarsi ciecamente su un progetto sono quasi finiti. Leggende americane raccontano di futuri capitani d’industria sperimentatori nei garage. Beh quei ragazzi non avevano i capelli bianchi.

Ci hanno detto: se lotti per qualcosa hai qualcosa da perdere. E noi ti togliamo tutto quello che hai. Noi stasera arriviamo. Ti denudiamo picchiamo ti mandiamo in ospedale poi  questura e  carcere. Sei stato maltrattato farai un processo non lo vincerai. E tutto ciò che potrai ottenere saranno lacrime; poi film, giornalisti che ci scrivono un libro. Tutto non ce lo siamo inventati  chiama scuola Diaz di Genova, chi picchiò ora come allora indossa una divisa e forse racconta che qualcuno se l’è cercata.

Ci hanno detto che un suicidio è comunque un peccato contro l’Uomo. Ma quante volte l’Uomo gridò al deserto e i suoi simili non capirono o non vollero ascoltare? La vita non è tua, non ti appartiene, dicono. Non ti appartiene forse perché rateizzata come i debiti Equitalia, ipotecata dal dolore di non potercela fare, del desiderio che è irrealizzabile e  però è pure scritto su  ogni pagina, in onda su ogni televisione, fotografato su ogni faccia. Ci hanno convinti che un computer o un telefono sarebbero stata la risposta alla solitudine e alla disorganizzazione dell’idea collettiva. Ma se dietro ad ogni computer o telefono c’è qualcuno che non crede di poter cambiare niente, nè con le parole nè con le idee, mi dite a cosa serve?
Ci hanno detto che la domenica riposerai. Ma il riposo significa quiete e quiete qui non ce n’è, non ce n’è mai stata, non ce ne può essere, non ci sono le condizioni.