Brunetta e gli altri: i siti web istituzionali e il loro utilizzo politico

Qualche giorno fa questo blog riportava la notizia della risposta via sito web istituzionale di Renato Brunetta ad una inchiesta de L’Espresso. Ora il giro s’è allargato e la notizia è finita sui giornali. Ci si scandalizza molto,  probabilmente a ragion veduta. Però secondo me andrebbe fatta una riflessione più ampia, prescindendo dal caso Brunetta e dall’evidenza grafica con la quale è stata occupata la pagina del sito innovazione.gov. Vale a dire: il sito di un ente pubblico può o no contenere dati di natura politica? Mi spiego meglio con un esempio che mi riguarda perché a suo tempo ne scrissi a più riprese : il caso Bassolino.

Il governatore della Campania, Antonio Bassolino, ha un blog che va sotto le cosiddette “pagine del presidente” linkate alla homepage dell’Ente regione. Il blog è pagato con soldi pubblici, creato da una società in house che si chiama Campania Digitale. Ovviamente Bassolino nel blog riflette di cose personali, di politica e società, molto spesso i suoi portavoce spediscono alle agenzie comunicazioni del tipo “lo ha scritto Bassolino sul suo blog”. A quanto pare non c’è una legislazione chiara sull’argomento, trattasi di etica della politica e contenimento delle spese (il blog di Bassolino è costato non poco alla collettività e non è granché). Ecco, mi chiedo: quest’episodio non è ancor più grave?

https://www.giornalisticamente.net/blog/2009/09/12/e-mio-e-lo-gestisco-io/

Bassolino reloaded

Qualche giorno fa per questioni di lavoro ho rivisto Antonio Bassolino. Era al Pan,  museo d’arte e celebrazione degli ex comunisti napoletani. Don Antonio era, come si dice a Napoli “nel suo”:  in mezzo a fedelissimi, fra i quali tanti docenti universitari (di quelli che hanno a che fare con l’edilizia, ovvero ingegneri e architetti). Parlava del centro storico partenopeo e della pioggia di milioni che presto arriverà.

A dispetto di quel che molti pensano, ‘o governatore è uscito ringalluzzito dalle elezioni. Limitato sì ad un contesto regionale, ma cosciente che in questa regione lui e i suoi hanno ancora qualcosa da dire in termini di voti (che poi son gli unici termini che conosce la politica italiana). Sta talmente bene che non ha nemmeno più la necessità di farsi la tintura.
Non c’è bisogno di cambiar colore ai capelli, basta cambiare le parole-chiave.
Insomma, la Provincia di Napoli è andata al centrodestra? E si fa di necessità virtù, presentando un piano per il Centro storico della città di Napoli da 450 milioni euro. Bassolino ha detto (cito dagli appunti che ho nel mio taccuino) che analoghe iniziative saranno prese per i centri storici di altre città della Campania. Le Provincie vanno a destra e scompare il concetto di Area Metropolitana utilizzato fino a qualche tempo fa in tutte le salse. Ecco dunque che dal Basso-vocabolario scompare la parola “provincia” e torna prepotente la “città”, diretta dipendente del Sistema-Regione. Del resto, non è stato lui uno dei promotori del governo delle città, del governo dei sindaci eccetera? Quindi, Parigi (anzi, facciamo Napoli) val bene una messa: scompare l’Ente Provincia, le sue funzioni, le sue prerogative. Se è come penso, nei prossimi anni Palazzo Matteotti, che con Di Palma comunque degradato a plastilina da plasmare secondo il volere di Palazzo Santa Lucia, sarà completamente escluso.
In fondo, potrebbe anche non essere un male.

Dunque: il piano per il centro storico. Lo tengo qui davanti, con tutte le schede e schedine. Mi viene in mente che avevo 10 (dieci) anni di meno, quando Antonio Bassolino presentò il piano per la trasformazione dei “bassi” ai Quartieri Spagnoli in botteghe d’artigianato. A quei tempi, nel giornale d’allora, facemmo  paginate sane con le voci delle “vasciaiole”: «da qui non ce ne andiamo, manco Mussolini c’ha cacciato».
Trattandosi di Bassolino (non cito la Iervolino non foss’altro perché i soldi sono della Regione e il piano per il Comune l’hanno curato bassoliniani come Nicola Oddati, quindi “Rosetta” è soltanto un accessorio in questa storia) era inevitabile richiamare alla mente la Neapolis di pomiciniana memoria – ovvero la proposta di sventrare i quartieri poveri della città fatta a suo tempo dall’allora ministro -. Fatto questo, il progetto è tutto un revival degli anni Novanta. Stringendo stringendo, questi 450 milioni più altri che arriveranno con un accordo aggiuntivo, andranno per aprire cantieri su palazzi o edilizia monumentale di proprietà pubblica e per contribuire a rifare facciate di palazzi privati i cui condòmini hanno i soldi e l’organizzazione per avviare i lavori.

Alcune cose m’hanno però colpito: ci sono soldi per aprire finalmente il museo di Totò nello splendido palazzo dello Spagnuolo al rione Sanità e per riaprire il Museo Filangieri. Ci sono (ci sarebbero, vah) soldi dell’Unione europea per la realizzazione di una rete internet Wi-fi in tutto il centro storico di Napoli (!). La realizzazione di tutto? Nel 2013. Qualcuno (io di certo) ricoderà che la deadline è stata spostata d’un paio d’anni. Prima era il 2011 (metropolitana, Bagnoli, Napoli Est, strade, arredo, telecamere, eccetera). Ma il 2011 è domani, quindi meglio spostare a dopodomani, nel 2013, anno del Forum delle Culture. Per allora cosa sarà completato?

Da consumare entro. Un’analisi del voto napoletano

comuneconscadenza

Le elezioni 2009 a Napoli dicono alcune cose importanti sul futuro della politica campana. E se come penso, questa città si è sempre dimostrata laboratorio per il resto del Paese (dal laboratorio può uscire anche Frankestein) alcune lezioni valgono per tutti. Vediamo un poco di sintetizzarle.

1. Napoli, Campania, Bassolino. Il governatore ha fatto scacco matto in tre mosse. Ha spedito il suo delfino, Andrea Cozzolino, in Europa; ha schiaffeggiato da una parte “Sua Sanità” Angelo Montemarano, dall’altra ha mandato con le pive nel sacco Luigi Nicolais, unico candidato agli enti locali (Provincia) non indicato da Bassolino in 15 anni, unico candidato agli enti locali campani che ha perso. E di molto, complice anche la sua spocchia.

2. Verdi, Comunisti, Rifondazione eccetera. Qui sono spariti. Puf, manco il mago Merlino. Dominavano, a Napoli, avevano (hanno) assessorati di gestione. E ora niente, il nulla. Molti passeranno nel Pd, altri faranno la spola fra i vari cespugli da zero-virgola-qualcosa.  Da queste parti è già iniziata la litania del “laboratorio rosso”, ipotesi messa in campo dai trombati (come dire: «Abbiam perso ma ora ne facciamo uno meglio». Meglio? Di cosa? Boh). A che serve, il laboratorio? A sperimentare alchimie con vecchie pozioni, mutazioni genetiche mostruose, oppure semplicemente  a perder tempo litigando per chi parla prima al microfono, in attesa della prossima mazzata?

3. Il PdL. Quando vince negli Enti locali in Campania è roba da stadio: ola, caroselli e bandiere. Si ma poi devi governare.  Per ora, alla Provincia di Napoli, fanno fatica pure a trovare assessori tecnici. Uno di loro me l’ha confessato candidamente: «Dove li trovi, i tecnici che in 15 anni non siano stati con Bassolino?». E pure han ragione, però la gente si aspetta una gestione diversa altrimenti son dolori.
E in fondo, Bassolino forse anche a questo, ha pensato, aspettando le Regionali 2010 che tracceranno il suo futuro (lui non può, ma riuscirà a piazzare un fedelissimo?) :  un anno di PdL alla Provincia, stretto fra due fuochi , Comune e Regione,  di centrosinistra, in un Ente tradizionalmente grigio e di poca visibilità, a cosa porterà? Di solito le “rivoluzioni” iniziano con cambiamenti tangibili (Bassolino dopo Tangentopoli nel 1993 si prese il Comune di Napoli) e la Provincia partenopea per compiti e competenze non li consente. Staremo a vedere.

Spadaccini in Provincia, facchini alla Regione

In Provincia di Napoli si sperimenta il coaching per i dirigenti stressati. Impareranno dalla scherma a parare i colpi dell’attività da colletti bianchi. Alla Regione Campania invece nessuno si muove: servono infatti facchini per tre anni. Qui il mio pezzo per Il Napoli –  E Polis.