Un canale Telegram di notizie su Napoli

telegram napoli

Un canale Telegram di notizie su Napoli

Telegram è un servizio di messaggistica istantanea che secondo me (e non solo secondo me) ha moltissime possibilità in più rispetto a Whatsapp. Nel 2016, molti timidamente, ho aperto su Telegram un canale di notizie su Napoli : l’idea era quella di pubblicare con cadenza non obbligatoria flash, ma anche documenti, screenshot, link. Tutto quello che per un motivo o per un altro i giornali e i giornalisti trascurano (anche se ormai non si trascura più nulla: tutto è utilizzato per fare polemica, per approfondire la ricerca, per fare engagement). Con me in questa modesta avventura senza scopo di lucro c’è Giancarlo Palombi che è uno dei più bravi neristi di Napoli (il nerista è il giornalista che si occupa di cronaca nera. A Napoli significa di camorra ma non solo).

Potete trovare dunque il canale su Telegram (se mi tenete in rubrica cercate Ciro Pellegrino e me lo chiedete). Altrimenti cliccate e aggiungetelo. La maggior parte delle notifiche è silenziosa, quindi non disturba.

Gomorra la serie, Il Camorrista e Napoli

Gomorra, Il Camorrista e Napoli

«Is this the real life?
Is this just fantasy

La terza stagione della serie tv Gomorra è finita, a Napoli non si parla d’altro. Non è la prima volta che uno sceneggiato televisivo fa breccia nei partenopei: nel corso degli anni è accaduto molte volte e non è stato nemmeno necessario che il prodotto parlasse di Napoli. Ricordo i tempi delle soap opera venezuelane, c’era “Anche i ricchi piangono”, con Veronica Castro e nel mercato di via Vergini alla Sanità vendevano ‘e mutande tale e quali a quelle ‘e Luis Antonio’ che era il suo virile fidanzato sudamericano.

Qui però parliamo di camorra e di Napoli. Ma facciamo un passo indietro. Negli anni Ottanta fra un poliziottesco e un Mammasantissima di Mario Merola fu girato il film “Il Camorrista”, regia di Giuseppe Tornatore con Ben Gazzara, musiche di Nicola Piovani. Due futuri premi Oscar e un ottimo attore italoamericano. Con Tornatore e Piovani ne ho parlato di persona in interviste che non ritrovo. Ne parlai anche con Nicola Di Pinto, bravissimo, che interpretava Alfredo Canale, il luogotenente del professore di Vesuviano, ovvero il Raffaele Cutolo così come raccontato dal bel libro di Joe Marrazzo.
Il Camorrista. Libro e pellicola avversate dallo stesso Cutolo; il lungometraggio ebbe successo solo anni dopo, grazie all’incessante tam-tam delle tv private napoletane che lo trasmettevano in continuazione.
Per anni le battute del film imparate a memoria dai ragazzini – me compreso – furono quelle del camorrista Alfredo che venne ucciso dal suo stesso boss. Nel 2005, quando Saviano e Gomorra non esistevano, ci feci una pagina di giornale che custodisco ancora. La versione digitale è qui per leggere ciò che segue dovete dagli una occhiata.

Soffermatevi sull’intervista all’attore Di Pinto. Ne pubblico uno stralcio.

«E quindi, al di là del film cult, la cosa brutta è che è diventato film “di emulazione”».
Si spieghi.
«Vede, le persone a Napoli dopo tanti anni mi fermano ancora perché miriconoscono come il personaggio che ho interpretato nel film, (Alfredo Canale braccio destro del professore di Vesuviana ndr.) Ricordano a memoria battute che io altrimenti avrei dimenticato da anni».
Qualche aneddoto particolare?
«Si, ne ricordo uno: passeggiavo per Napoli e, passando vicino ad una chiesa chiusa, i ragazzini seduti sulla scalinata mi hanno riconosciuto e hanno iniziato a cantare il motivetto della colonna sonora (scritta dal premio Oscar Nicola Piovani ndr.). E ancora:a Scampìa ad esempio mi consideranouna vera star. La gente ricorda a memoria le parole che pronuncia il mio personaggio quando lo ammazzano nelle docce del carcere di Poggioreale. La cosa che stupisce è che le battute sono recitate da ragazzini di 7-8 anni».

Questo è quanto mi veniva detto 12, quasi 13 anni fa.
Vi ricorda qualcosa dell’attuale polemica sulla serie tv di Sky?

La verità, secondo me, è che vivendo di social network viviamo soprattutto di tendenze. Viviamo di qui e ora filtrato da un algoritmo. Quando però ci sforziamo di inscrivere gli avvenimenti in un contesto sociale e storico ecco che abbiamo molte risposte che non troveremmo nelle letture superficiali degli avvenimenti o nelle frenetiche ricerche su Wikipedia. Del rischio di emulazione si parlava trent’anni fa, se ne parla ancora. Dunque siamo frutto di trent’anni di emulazione di film e serie televisive?  O semplicemente è un rischio sovrastimato ma che ben si presta alla polemica giornalistica e politica?

Uno dei più bravi cronisti di giudiziaria a Napoli, il giornalista dell’Ansa Enzo La Penna ha scritto, ironico, su Facebook: «La violenza non è colpa di Gomorra. Quando al cinema vidi Il conte Dracula, con Christopher Lee, non mi saltò in mente di addentare al collo l’uomo dei gelati o la cassiera».

Ultima cosa: preferisco I Soprano. Una serie tv meravigliosa. Mentre di bei film sulla mafia italoamericana ce ne sono molti (dalla trilogia del Padrino a Quei bravi ragazzi) le sei stagioni dei Soprano dal 199 ad oggi non hanno ancora degni concorrenti.

Che c’è di falso nella serie tv Gomorra

In tutte le puntate della terza stagione della serie tv Gomorra non c’è concreta traccia (tranne un accenno, nella vicenda di Scianél) di magistratura e forze dell’ordine. Questa cosa non è piaciuta a molti. È un racconto nero, senza speranza, l’unica redenzione – che tale ovviamente non è – è la morte. La tv dev’essere educativa? Karl Popper e John Condry avevano le idee abbastanza chiaresull’argomento.  Bisogna distinguere la cronaca dalla fiction, il fatto dalla sceneggiatura. La carne viva dalla recitazione.

Gomorra non è camorra. Quello che vedete in Gomorra non è reale. Sono descritti avvenimenti che potrebbero riferirsi a fatti realmente avvenuti ma i comportamenti e gli esiti, ovvero le reazioni degli uomini e delle donne ne sono estranei. Ogni prodotto di finzione si regge sul carattere semiotico della sospensione dell’incredulità. Gomorra ti vuol convincere che non esiste altro che se stessa.
Beh, sappiate che non è così.

Volete che vi spieghi due, due soltanto delle tantissime cose che una serie tv non racconta e che smontano i miti dei camorristi, altro che Stregone, Scianél, Sangue blu e Immortale?
Ne ho parlato qualche giorno fa con un investigatore napoletano che vive al Nord; concordavamo su molti fatti.

L’OCCC. Ordinanza di custodia cautelare in carcere. Si tratta di un arresto mentre già sei in galera. Significa che probabilmente hanno scoperto qualche altra cosa su di te, che la tua posizione si aggrava, che avrai altre indagini, forse un altro processo, un trasferimento di carcere. Insomma è un altro muro davanti al muro della cella. Spesso per i boss, per gli affiliati, per i killer è una mazzata micidiale:  altro iter giudiziario, altri soldi per gli avvocati e la sensazione di dover finire i propri giorni in cella, magari passare al carcere duro.

L’agente polizia giudiziaria che va a consegnare l’Occ guarda il carcerato e dice: «Lo sai perché sto qui? Ah non lo sai, eh? Non sai niente, eh? Tu stavolta stai inguaiato…».

La famosa ormai ‘paranza dei bambini’ questi ‘ferocissimi baby killer’? Molti sono cocainomani persi, se stanno 4-5 giorni senza assumere stupefacenti accusano ovviamente l’astinenza. E ognuno ha ovviamente reazioni diverse. Certi sperando di poter finire in cura o alleggerire la propria posizione raccontano pure quando rubavano le caramelle alla Prima Comunione. Peggio ancora quando sono ancora latitanti. Pensate davvero che se ne stiano buoni e silenziosi parlando di ‘fratellanza’? Stanati come ratti, molti cedono dopo pochi giorni di fuga.
Certo, ci sono i figli del boss di Secondigliano Paolo Di Lauro ancora latitanti, è vero. Ma arriverà pure il loro momento.

È giusto dirle, queste cose. Affinché circolino argomenti validi per parlare a chi discetta dell’aderenza del prodotto alla realtà di Napoli e del rischio di emulazione che nasce con Gomorra. È tutto molto diverso, è tutto molto più complicato.
La fiction televisiva poi fa il suo corso. La assorbiremo, metabolizzeremo i linguaggi che non sono nient’altro che parole già esistenti nei rioni, portate alla ribalta dalla tv e diventate di uso comune, un vocabolario del ghetto che diventa all’improvviso un bestseller. Contestualizzeremo delle realtà.
Ma nessuno si è inventato nulla. C’è solo un megafono più forte e ammaliante. Le ‘stese’ , quelle scorribande criminali da far west con proiettili che piovono su muri e serrande, esistono fin dagli anni Ottanta. Non è stata una serie tv ad inventarle né a determinarle.
Al tempo stesso la fiction che si ‘scorda’ il ruolo di polizia, carabinieri, finanza, magistratura, manca di elementi fondamentali, diventa una specie di Un posto al sole dark.

Altre cose sparse.
Mai sentito in Gomorra il rapporto tra clan e tifoserie calcistiche. Rapporti consolidati e verificati storicamente. Perché? Per non creare imbarazzo ad un mondo – reale – che muove un sacco di quattrini? Per non infastidire i tifosi abbonati alle pay-tv (complotto mode on)?  C’è poco anche dei livelli di contiguità coi partiti politici (pure verificati, in Campania). Paura, eh?

Certo: una fiction non ha il dovere di raccontare tutto. Chi la scrive ha però il dovere di non sovrapporre reale e invenzione dichiarando la seconda figlia della prima per poi separare i livelli quando conviene.

E infine al tempo stesso chi pone un prodotto televisivo tra i mali della città non fa altro che usare una patetica scusa quale paravento delle sue mancanze. Magari perché è un pessimo sindaco. No?

«La natura per imitare le battaglie è troppo debole.
La poesia non muta nulla.
Nulla è sicuro, ma scrivi».
Franco Fortini – Traducendo Brecht

 

 

È stato accoltellato un ragazzo

Via Foria, angolo via Cesare Rosaroll. Napoli centro. È successo ‘o guaio.
Quando succede il guaio non è mai da un momento all’altro. I mesi antecedenti la morte tragica di Annalisa Durante a Forcella il rione era già in guerra. Ciò che accadde, la morte innocente e il dolore che ne seguì fu la pentola esplosa. Ma la fiamma era accesa già da tempo. E il calderone già era infuocato. Così pure in questa zona.
Io la conosco bene, ci vivo.
Ho scritto non dell’accoltellamento del povero Arturo né della manifestazione successiva, ma di quello che vedo lì tutti i giorni. Preferisco parlare del poco che so, piuttosto che costruire castelli di retorica.

Alla manifestazione non ci sono andato. Non ero obbligato da cronista, non volevo andarci da cittadino. Rispetto molto chi sfila in corteo, non rispetto chi si mette in testa ai cortei e ha invece un incarico politico ovvero dovrebbe garantire la legalità o tentare di farlo. Circola unafotografia del sindaco di Napoli in ospedale con il ragazzo ferito da venti coltellate, pubblicata da almeno due dei principali giornali napoletani. Mi pare sia il simbolo eccellente della polemica tra media televisivi, narrazione della città, cronaca e stereotipo.

La camorra tra cronaca e immaginari new mediali

Mentre la camorra televisiva  riscuote successo, quella filtrata dagli occhi degli storici del fenomeno non gode della stessa fortuna. Il bel lavoro dello storico Marcello Ravvedutoper la Fondazione Polis su camorra e rappresentazione del fenomeno camorristico ha bisogno di maggior diffusione e attenzione. Devo dire che le slide illustrate durante la presentazione dello studio avrebbero aiutato, ma non sono disponibili online,  vi dovete accontentare della sintesi.

Fare la guida turistica agli amici in vacanza a Napoli e vivere felici


Capita sempre più spesso: «Ciro sono/siamo a Napoli, ci vediamo?». Per me è sempre una gioia. E pure una responsabilità. Provateci voi a non farvi venire l’ansia dopo vent’anni di cronaca. No qui no, hanno ucciso a uno. Qui ci sta la piazza di spaccio, qui non passano bus. Vediamo di condensare i consigli utili

1. Valli a pigliare. Non esiste che ti lascio alla stazione centrale come un disperato in mezzo al ‘gioco delle 3 campanelle’, al borseggiatore facciadimerda (l’ho ribattezzato così) alla selva caotica di piazza Garibaldi di mattina che si trasforma in giungla la sera. Valli a prendere/vallo a prendere/valla a prendere in stazione. Se arriva all’aeroporto di Capodichino, invece, se la può tranquillamente fare con l’Alibus (taxi? Coraggioso e paghi tu).

2. Caffè subito. Togliamoci subito questo pensiero. Fagli prendere il caffè subito, così la discussione su quanto è buono rispetto boh, che so, a Bergamo la archiviamo e passiamo avanti.

3. Metropolitana fino a Toledo. Dico sempre che metro di via Toledo è così bella che i treni non passano per non sciuparla. Qualche giorno fa un gruppo di romani ha osato in mia presenza dire che insomma, non è granché. In realtà è vero, non è tutta questa magnificenza, ma la dovevo difendere a prescindere, quindi ho sbottato: «No, signo’ è meglio a Roma Battistini sicuramente!».
Mo’ la signora andrà raccontando che un tifoso del Napoli voleva accoltellarla in stazione. Fanno sempre così, gonfiano un po’ la storia per sentirsi Genny Savastano in Gomorra.

4. Voglio ‘o mare. A Napoli si dice: «’o ttengo e t’ ‘o ddongo» (ce l’ho e te lo do, con velata allusione sessuale). Il mare c’è. Puntare su via Caracciolo (chiamatelo un’altra volta “Lungomare Liberato” e vi sputo in un occhio). Percorrete la via Toledo, caotica e calda. Il cronista vi dirà che alla Galleria Umberto è morto un ragazzino con un pezzo cornicione caduto in testa. Che è un cantiere tutto e che non la riconosce più, la città.
Voi guarderete i vicoli dei Quartieri Spagnoli e direte: «Ma ci si può andare?». Poi vorrete andarci da soli e non vi succederà niente, nemmeno uno scippo. E vi sentirete un po’ stronzi per aver pensato che Napoli era così pericolosa (ecco, il tempo di pensare sto fatto e si sono fottuti il portafogli sul bus R2 che vi avevo detto di non prendere!).
Piazza Trieste e Trento, la fontana con la carcioffola, alla vostra sinistra il Teatro San Carlo. C’è un bel concerto, una bella opera. Perché non ci andate? Davvero.
Poi si apre piazza Plebiscito. Tira un po’ di vento e voi siete contenti, son contento pure io , se vi accompagno. Quello a sinistra è Palazzo Reale, sulle statue dei Re c’è una filastrocca che mi scoccio di raccontarvi, la trovate su internet. A destra il colonnato della Chiesa di San Francesco di Paola.
Sì, se ti metti al centro e ti bendano non riesci mai a centrare i due leoni. Però fa caldo è mattina. Meglio provarci di sera. E lì su c’è il Pallonetto di Santa Lucia. Montedidio, Pizzofalcone e blablabla. Ma tu lo vuoi vedere o no, il mare?

5. Il mare. Via Cesario Console, questo bicchiere pieno d’acqua di mare che scivola via. Andiamo sul bordo: è il golfo di Napoli. A sinistra Molosiglio, a destra lungomare. Santa Lucia l’ho saltata, magari torniamo se abbiamo fame a mangiare qualcosa. Il mare non è un elemento marginale.
A te piace ‘o selfie ‘e Instagram? E hai voglia di selfie e storie di Instagram, guarda qui.

Però magari se cammini invece di pensare a quanto casino ci sta e al caldo che fa e a come sarebbe bella Napoli se tutto questo fosse meno caotico, ecco, camminando camminando ti spogli dei pensieri, delle ansia, inizi a parlare del mare, del mare, solo del mare di quanto eri piccolo e di come a casa tua, d’estate si andava in spiaggia.
Se scenne tutto ‘a cuollo, tutto da dosso. È il più grande regalo che ti può fare Napoli e te lo fa una sola volta. Dovrai ritornarci per provarlo nuovamente.
E lo so, se stai leggendo e sei napoletano lontano dalla città, magari perché la vita ti ha portato altrove nel mondo ti sta venendo un po’ da piangere.

6. Non aspettare niente e nessuno per mangiare. Ci sono ristoranti e pizzerie che hanno file d’attesa chilometriche manco fossero l’ospedale Cardarelli quando ti devono operare la guallera. Io dico no alla fila, io dico no alla lista «venti minuti al massimo e si libera un posto». Andatevene affanculo, qui si mangia bene quasi ovunque. La pizzeria è piena? Ciao, vai a quella affianco. Ma non perdere un’ora o più per aspettare di pranzare.

7. Vuoi i posti dei turisti? Ok. Allora: Castel dell’Ovo, Maschio Angioino, il Cristo Velato alla cappella Sansevero al centro storico (si è bello però mammamia, tre ore ad aspettare…ma cammina, vivila, stai qui solo un giorno!). Castel Sant’Elmo vista bellissima da San Martino; vuoi vedere lo stadio? Prendi la metropolitana e scendi a Campi Flegrei, poi ti deprimi e torni indietro. Che vuoi fare? Il museo Archeologico arte classica e reperti egizi e romani? Il museo Pan, fotografia e arti figurative? Il museo Madre, arte contemporanea?

Volete il piedino a zampa di leone? E Giggino vi da il piedino a zampa di leone…(il palazzo di’ Così parlò Bellavista’ è in via Foria 106, nelle ore diurne è aperto).


7. Vuoi i posti non turistici?
In realtà anche il luogo più turistico di Napoli contiene al suo interno un po’ della sua autenticità. Fatevi un giro per l’Anticaglia dietro via Duomo, sbucate davanti al ristorante ‘La Campagnola’ in via dei Tribunali e se non c’è fila (difficile) mangiate lì.
Vorrei dire: perdetevi senza una guida. Sì, ma che ve importa: perdetevi: Pallonetto, Pignasecca, Cavone di piazza Dante, Borgo di Sant’Antonio Abate, andate ngoppa ‘e mmura, dietro il mercato del pesce a Porta Nolana. Vorrei dire, prendetevelo, sto maledetto bus R2 dalla stazione a via San Carlo. Vorrei dirlo, ma evito. Poi magari se lo fate non succede niente. A Lisbona mi dissero: «No ma non andare all’Alfama di sera! No ma attento ai borseggiatori sul tram» a me veniva da ridere come risi in faccia al borseggiatore che voleva puntarmi a Dublino (ma seriamente, ma come si fa, a Dublino…ridemmo per tutta la serata).

E se proprio vuoi/volete vedere una cosa che vedo io tutti i giorni ecco. Via Santa Lucia, quasi alla fine, prima dei barbacane che sostengono il costone del Monte Echia (quel coso di tufo).

Io questo l’ho ribattezzato il balcone dell’ottimismo.
Perché sei di fronte al mare, non lo vedi ma ne senti l’odore, lo immagini e sai che due passi e sei lì. Potresti avere una grandiosa vista e non ce l’hai.

Ma aspetti. Un giorno, chissà, Napoli la aggiusteranno tutta.
Chissà.
Intanto resto, aspetto…

Argomenti trend da utilizzare in una cena napoletana

1. Chi cazzo è il cantante LIBERATO? Ipotizzate di saperlo ma di non poterlo dire.

2. Chiedete agli ospiti se piace l’imitazione di Maurizio De Giovanni del cabarettista Lino D’Angiò. Ricordatevi di non fare troppo gli ironici che De Giovanni è come Fidel Castro, ha gente ovunque.

3. Gioco di società: ripetere a memoria il monologo del Cavalluccio Rosso di Riccardo Pazzaglia.

Con questi giorni che non mi riescono…

napoli-caracciolo

«Con questi giorni che non mi riescono…»*

Ho avuto la febbre per qualche giorno – per un maschio adulto significa aver vissuto un’esperienza di pre morte – e quando sono uscito per tornare in redazione (ieri) Napoli era lattiginosa, immersa in una nebbia che per noi non è usuale. I contorni sfumati di Castel Sant’Elmo su a San Martino a conferirgli mistero; il Vesuvio che si scoccia e sparisce inghiottito dal bianco; il mare che pare un barattolo di vernice da steccato. Poi è iniziato a piovere. Lavoro a Santa Lucia e sono un giornalista. Se piove pure, l’unico da citare è il Nicola Pugliese di “Malacqua” :

«Attraverso il velo di pioggia che scendeva a sfrangiare la città avvertivi il disagio, ed il presentimento triste: la vita sarebbe cambiata. E stava cambiando forse in quel preciso istante».

Da quanto non proviamo la sensazione che qualcosa stia cambiando, a Napoli? Qualcosa per tutti, dico, qualcosa che non sia l’emozione legata ad un evento sportivo o connessa ad un concerto o alla scomparsa di un personaggio famoso? Si rincorrono le novità, veloci come i «a cosa stai pensando?» sul social network; le novità, okay. E i cambiamenti? La felicità o l’inquietudine fiera che qualcosa domani sarà diversa da oggi, la città non la sente più da tempo. Sono sicuro che se scavassi in Italo Calvino troverei una citazione sulla città che si è un po’ cacata il cazzo. Ma ve la risparmio.

Ai giornalisti è demandato un compito: quello di percepire l’aria che tira. Spesso, invece, le arie se le danno o ci riempiono i pezzi. Che poi diventano come gigantesche pizze fritte gonfie ma senza sostanza (a proposito, eccola qua). L’aria è che le elezioni si avvicinano: il sottobosco inizia a muoversi e se ne ha contezza; si iniziano a saldare alleanze, gente fonda partiti col proprio nome e cognome (sì, il sindaco di Napoli), alla Regione Campania il comandante De Luca sarà costretto a rivedere la sua giunta e dar spazio a quelle forze del Pd campano che gli serviranno in caso di ricandidatura.  ‘O zuppone di eduardiana memoria è l’immagine che ben si confà all’attuale legge elettorale.
Vi sto scrivendo di politica perché in queste settimane stiamo scoprendo che il Pd di Napoli alle Elezioni comunali della scorsa primavera non solo si è presentato con delle primarie-burla (ricordate il fatto dell’euro ai seggi?) ma anche con liste un po’ farlocche (o quantomeno meritevoli di indagini).

Se è vero come spesso è stato vero negli ultimi decenni che Napoli si dimostra laboratorio politico di quel che sarà nel resto d’Italia, il Pd è messo malissimo, pure peggio di quel che già sembra. E forse è il caso di accendere una nuova luce intorno a questa carcassa di partito vesuviano. Spero di contribuire coi miei timidi mezzi.

 

L’altra è la morte di un uomo. Si chiamava Raffaele Vettorino, aveva 62 anni ed era un ex lavoratore socialmente utile (Lsu, una sigla maledetta) che manifestava per lo sblocco di fondi che gli avrebbero consentito la “stabilizzazione”. Un precario di 62 anni, coi figli ultratrentenni, senza alcuna possibilità di pensione.
Raffaele è morto d’infarto in una storia che ha dell’incredibile: un tizio con una Bmw ha travolto il corteo ferendo 3 persone, lui ha tentato di rincorrerlo e si è sentito male.
Di Raffaele ho visto una foto: lui chino che rinteggia un muro. Mi ha un po’ scosso,  ci sto pensando da giorni.

 

Napoli ’44 di Francesco Patierno è un film davvero bello. Fate in modo di vederlo (è su Sky). Riprende le memorie del giovane ufficiale inglese Norman Lewis entrato in città nel 1943 con la Quinta Armata. Alla potenza delle parole s’associa quella delle immagini, non solo evocativa ma anche dotata d’una cifra poetica notevole.

 

«E sulla città questo velo di come agonia d’animale» (sempre Malacqua). In quest’agonia ci metto due cose che mi hanno intristito molto. La chiusura di un punto lettura per bambini in un museo comunale (le cose si stanno evolvendo, non per il meglio, ma oggi dovrei scrivere un altro pezzo). 

Se mercoledì 8 febbraio siete a Napoli e vi interessa la Seo (quella scienza occulta per esser bravi sui motori di ricerca) o comunque scambiare due chiacchiere, presento il libro di un caro amico. Se riesco racconto pure la sua singolare storia imprenditoriale, secondo me molto bella.

 

*La frase è della canzone è “Da lontano” di Eduardo De Crescenzo. È molto dolce: ascoltatela quando siete un po’ tristi. Una volta ho conosciuto De Crescenzo, girava voce che non fosse esattamente tra gli artisti disponibilissimi con tutti, quelli col sorriso prestampato. Beh, posso confermarla. Però è davvero un grande artista, secondo me.

Newsletter su Napoli e i napoletani

napoli-newsletter-ciro_pellegrino

Una newsletter su Napoli, vista da un giornalista che a Napoli vive e lavora. Sono anni in cui questa città è sempre più marginale nel dibattito politico e culturale italiano. Eppure la capitale del Mezzogiorno d’Italia resta un punto privilegiato per guardare gli effetti di quel ch’è stato deciso altrove o come laboratorio che anticipa quel che sarà.

La newsletter è come la pipa. Lenta. Ma ha un sapore particolare, un po’ antico. E arriva dove deve arrivare, anche altrove. Avevo bisogno, forse necessità, di confrontarmi con un’altra modalità di scrittura che non fosse quella giornalistica né quella con le regole del marketing e della seo (ormai le due non si distinguono quasi più).

I lettori vengono contati coi like e con gli share che non sono sempre sinonimo di comprensione, condivisione, analisi critica del testo. Si sceglie di dare sempre più importanza agli elementi immediatamente visionabili sui social network, come foto e titolo, col risultato che è tutto un rincorrere la novità incredibile ed esclusiva. Vorrei provare anche a guardare altrove. Verso una comunità di persone che leggono attentamente, unite dalla voglia di vedere Napoli sotto un’altra prospettiva. O quanto meno di stimolare una discussione diversa.

Newsletter su Napoli, come iscriversi?

Dunque vi presento la newsletter su Napoli di Ciro Pellegrino (è gratuita, ovviamente). Il titolo è, appunto: “Saluti da Napoli”.
Vi spiego perché?

«E a Napoli che si dice?». Per chi ne è lontano (temporaneamente o definitivamente). Per chi la guarda da lontano. Per chi non la capisce più: una timida newsletter che riceverai poche volte al mese. Tutto gratis ovviamente. Se ti va, inserisci il tuo indirizzo mail.

Saluti da Napoli – una newsletter di Ciro Pellegrino

* indicates required