Umberto mio, non va più via, l’odore del libro che hai addosso

Umberto Eco, il grande, inarrivabile, incontestabile Eco, da qualche decennio inizia i suoi articoli sul futuro del libro con una convinzione. Che stiamo tutti lì a dire: “dopodomani alle 22.15, massimo 22.30, il libro cartaceo non esiste più”. Non è così, le forzature dei titoli delle terzepagine dei giornali (“Libro addio”, “Arriva l’Ebook, il libro va in cassetto”, in soffitta, in pensione, al macero e via discorrendo) non sono l’opinione di tutti, nè tantomeno quella di chi crede nel formato ebook e crede soprattutto che un altro mercato sia possibile.
L’operazione più triste, a parte quella nostalgica (addio all’odore del libro, ma dove cazzo li compra i libri Eco? Da Feltrinelli odorano come un qualsiasi pezzo di carta trattato col cloro) mi dispiace dirlo, è l’operazione culturale del Sommo: bocciare l’ebook, etichettandolo come formato da utilizzare per libri di serie B.

«E se poi usciranno dalle librerie e vivranno solo su Kindle o IPad i libri usa e getta, i best sellers da leggere in treno, gli orari ferroviari o le raccolte di barzellette su Totti o sui carabinieri, tanto meglio, tutta carta risparmiata».

Anche in questo caso c’è un buco nel ragionamento, messo lì apposta per falsarlo. Eco sa benissimo che se così fosse (ebook libro di serie B, cartaceo libro di serie A) finirebbero in digitale non i Totti o i bestsellers (approposito, non lo è anche “Il nome della rosa”?) ma i libri che non trovano spazio in un mercato, quello italiano, oppresso da poche etichette, avvelenato dall’editoria a pagamento che ti illude d’essere “uno buono” se paghi per stampa, editing, grafica e distribuzione del tuo tomo.
Il funerale bisognerebbe farlo non al libro, ha ragione Eco, ma all’editoria italiana, tutta. E anche a chi, come te, caro professore, ha una voce autorevolissima e poco ha fatto per scardinare certi meccanismi.

Social, storie, vite, morte

«Chi può controllare la storia, le storie, dopo la vita di una persona?
Tutto il villaggio sta parlando della romantica storia del generale Cai…
»

Qiu Xiaolong – “Quando il rosso è  nero

Alla fine saremo sì una generazione di televisione e Facebook. Ma saremo forse quella che ha scritto di più in assoluto. Scrive il letterato talentuoso,  il ricercatore che fa il poeta, il giornalista che non trova pace, l’ingegnere  che emigra all’estero. Magari uno di sport, l’altro di femmine, uno di meccanica e gli altri di vestiti e scarpe. Questa frase l’ho presa dal libro postumo di Roberta Tatafiore,  il diario del suo suicidio, mi è tornata in mente leggendo le storie del calciatore che sul social network annuncia d’essere miliardario ragazzo-padre e del musicista che con quello stesso strumento si addolora per la morte della sua bambina.

Galassia Gutenberg 2010? Non c’è

Già degradata a mercatino di libri, salvata in extremis lo scorso anno giusto per evitare la figuraccia dello stop nella XX  edizione, Galassia Gutenberg potrebbe saltare l’edizione 2010. La formula era vecchia, indubbiamente; gli spunti culturali, inesistenti. Però, da qui a perdere anche l’unica fiera dell’editoria libraria del Mezzogiorno…

Professione giornalista. Professione?

Alberto Papuzzi ripropone il suo “Professione giornalista” uno dei migliori manuali  italiani su questo mestiere, con una nuova edizione che contiene nuove parti, fra le quali un capitolo sul giornalismo politico e uno sull’informazione online di cui La Stampa anticipa uno stralcio.
A quanto si legge, Papuzzi ha un approccio non certo entusiastico rispetto all’informazione online, parlando di “pregi e limiti”. E discutendo del  “tutti cronisti grazie al web” arriva alla cruciale domanda:

L’affermazione del giornalismo partecipativo sembra portare come conseguenza una concezione del lavoro in cui i professionisti non sono più necessari, perché nessuna testata potrebbe mai avere una copertura pari a quella del reporting diffuso e di base, con presidi sociali garantiti dalle persone che sono naturalmente presenti sui luoghi degli eventi, improvvisamente e inaspettatamente protagonisti. Ma cosa accadrebbe se questa abbondanza di informazioni non venisse selezionata, analizzata, valutata, controllata, decifrata?

La questione è però ancora più intricata: sappiamo che oggi esistono persone che – grazie alla loro presenza sui luoghi – possono assicurare reporting anche senza essere necessariamente giornalisti di mestiere. Il problema, uso le parole di Papuzzi, è se esiste davvero ancora il giornalista capace di “selezionare, analizzare, valutare, controllare e decifrare”. A mio modo di vedere è il progressivo impoverimento degli “spazi di manovra editoriali” del cronista, ad aver determinato lo svilimento del suo ruolo nella società. Poi, Papuzzi non ne parla, i teorici del giornalismo fanno fatica ad affrontare l’argomento, la questione economica fa o no la differenza? Un citizen journalist ad un certo punto mollerà la presa perché deve far altro per portare a casa la pagnotta; un giornalista professionista italiano si venderà al miglior offerente visto che la sola forza delle notizie “selezionate,analizzate, valutate” eccetera, non gli frutta il becco d’un quattrino.

[HTML1]