Umberto mio, non va più via, l’odore del libro che hai addosso

Umberto Eco, il grande, inarrivabile, incontestabile Eco, da qualche decennio inizia i suoi articoli sul futuro del libro con una convinzione. Che stiamo tutti lì a dire: “dopodomani alle 22.15, massimo 22.30, il libro cartaceo non esiste più”. Non è così, le forzature dei titoli delle terzepagine dei giornali (“Libro addio”, “Arriva l’Ebook, il libro va in cassetto”, in soffitta, in pensione, al macero e via discorrendo) non sono l’opinione di tutti, nè tantomeno quella di chi crede nel formato ebook e crede soprattutto che un altro mercato sia possibile.
L’operazione più triste, a parte quella nostalgica (addio all’odore del libro, ma dove cazzo li compra i libri Eco? Da Feltrinelli odorano come un qualsiasi pezzo di carta trattato col cloro) mi dispiace dirlo, è l’operazione culturale del Sommo: bocciare l’ebook, etichettandolo come formato da utilizzare per libri di serie B.

«E se poi usciranno dalle librerie e vivranno solo su Kindle o IPad i libri usa e getta, i best sellers da leggere in treno, gli orari ferroviari o le raccolte di barzellette su Totti o sui carabinieri, tanto meglio, tutta carta risparmiata».

Anche in questo caso c’è un buco nel ragionamento, messo lì apposta per falsarlo. Eco sa benissimo che se così fosse (ebook libro di serie B, cartaceo libro di serie A) finirebbero in digitale non i Totti o i bestsellers (approposito, non lo è anche “Il nome della rosa”?) ma i libri che non trovano spazio in un mercato, quello italiano, oppresso da poche etichette, avvelenato dall’editoria a pagamento che ti illude d’essere “uno buono” se paghi per stampa, editing, grafica e distribuzione del tuo tomo.
Il funerale bisognerebbe farlo non al libro, ha ragione Eco, ma all’editoria italiana, tutta. E anche a chi, come te, caro professore, ha una voce autorevolissima e poco ha fatto per scardinare certi meccanismi.

Se per gli editori l’ebook è pirateria

Dopol’evento  iPad, da più parti ci si pone il problema di quale sarà la risposta  dell’editoria libraria, anche quella italiana.

dei modelli di business che l’editoria deve inventarsi per sfruttare l’ecosistema che i device (kindle e iPad) tenteranno di vendergli.

di che opportunità hanno gli editori di giornali e i giornalisti adesso

Per questo motivo è ancor più sconfortante andare sul sito internet dell’Aie, Associazione italiana editori e leggere di un corso di aggiornamento su “Pirateria libraria in Internet. Problemi e soluzioni”. Ecco il programma:

I partecipanti acquisiranno le informazioni fondamentali per intraprendere subito e in piena autonomia le attività di monitoraggio e di rimozione di file illegali, e per realizzarne la successiva sistematizzazione.

  • Inquadramento del fenomeno della pirateria in Italia e all’estero
  • I vari tipi di “libri” presenti in Internet
    • scansioni
    • eBook
    • OCR
  • I principali canali di diffusione dei libri pirata
    • Peer 2 peer/Torrent
    • siti hosting
    • cyberlockers
  • Come verificare se un proprio libro ha un problema di pirateria
    • Dotazioni tecnologiche e abilità necessarie
    • Consigli per il monitoraggio
    • Redazione di una blacklist
  • Rimedi e soluzioni
    • Diffida
    • Notice & Take Down
    • Denuncia
  • Sistematizzazione delle attività

A Kind(le) of magic: gli ebook reader e il vecchio giornale

newspaper_1

In questi giorni guardo con attenzione video e fotografie per capire come si legge il giornale sul Kindle e, in generale, sugli e-book reader. Chi li ha utilizzati dice che sono comodi, leggerissimi, piacevoli e che non consumano molto. Sarà, ma a me sembra la stessa cosa di andare al bar e prendere mezzo caffè e mezzo cornetto. Ci credo che acquistare i giornali sul Kindle costi  meno: i lettori elettronici restituiscono solo una parte del lavoro che c’è dietro un giornale cartaceo.
Manca l’organizzazione della pagina tradizionale (e fin qui…)  mancano le infografiche. Di foto e relative didascalie mi pare a stento ne possano entrare una per videata. Insomma, manca quello che in semiotica (la faccio facile perché non ho proprio i titoli per parlarne) è definito “il paratesto”.

Messa così, si può obiettare che questo mezzo moderno, con la sua peculiarità di restituire all’utente una lettura spartana, serva ad andare “al sodo”, senza troppi fronzoli, mettendo al centro le notizie. E che il giornale fatto apposta per Kindle e i suoi fratelli sia una cosa diversa dal vecchio foglio che  conosciamo e che pure prima o poi la Storia metterà da parte.

Esperienza personale: prima  di iniziare a fare il giornalista, ho lavorato per qualche tempo in una società faceva  rassegna stampa. Ai tempi, per isolare i vari pezzi, si utilizzavano ancora forbici e colla. Cannibalizzare ogni giorno pagine intere è stato fondamentale. Tirare giù una forbiciata per l’apertura a tutta giustezza, una strisciata verticale per il fondo (o era l’editoriale? Che differenza c’è? Domanda tipica all’esame da giornalista). Innamorarsi delle infografiche di Repubblica, odiare i giornali vecchio stile, “tutto piombo” con le righe della colonna finale l’una azzeccata all’altra, per “chiudere” il pezzo a botta di track e scala orizzontale (chi utilizzava Quark X-Press sa di cosa parlo).  Ho imparato che ogni singolo elemento dice qualcosa del giornale, di quella “alchimia dei presenti” che porta poi alla pubblicazione quotidiana.

Una didascalia sbagliata dell’apertura di pagina, magari quella della foto d’una notizia messa nella parte inferiore, significa che quella notizia è arrivata tardi e che è stata giudicata migliore di quella che c’era prima, “declassata” ai piani inferiori (anche se poi ci si è dimenticati di aggiornare le informazioni sulla foto). E la colonna di brevi? La capobreve è una notizia che non c’era lo spazio sufficiente per un pezzo, magari una cosa da riprendere il giorno successivo. Il “pezzo chiuso in prima” è arrivato tardi: forse la foto di un incidente o di un agguato giunta pochi minuti prima della chiusura. Quei pezzi strettissimi che quasi esplodono nelle due stentate colonne, cosa saranno? L’articolo di un collaboratore che non ha il senso della misura, o una “marchetta” che doveva andare così com’è, costi quel che costi?  Ne potrei citare all’infinito.

Capisco che può sembrare patetica nostalgia, ma a me piace leggere non solo fra le righe, anche fra gli spazi, fra i titoli strizzati in cinque colonne e il numero degli “a capo”, fra le infografiche e i refusi. Poi passa tutto, diventeremo tutti tecnologici e perderemo pure questo. Ma per ora, lo lascio così com’è e magari il Kindle lo guardo dalla vetrina.