|
|
|
|
|
|
«Is this the real life?
Is this just fantasy?»
La terza stagione della serie tv Gomorra è finita, a Napoli non si parla d’altro. Non è la prima volta che uno sceneggiato televisivo fa breccia nei partenopei: nel corso degli anni è accaduto molte volte e non è stato nemmeno necessario che il prodotto parlasse di Napoli. Ricordo i tempi delle soap opera venezuelane, c’era “Anche i ricchi piangono”, con Veronica Castro e nel mercato di via Vergini alla Sanità vendevano ‘e mutande tale e quali a quelle ‘e Luis Antonio’ che era il suo virile fidanzato sudamericano.
Qui però parliamo di camorra e di Napoli. Ma facciamo un passo indietro. Negli anni Ottanta fra un poliziottesco e un Mammasantissima di Mario Merola fu girato il film “Il Camorrista”, regia di Giuseppe Tornatore con Ben Gazzara, musiche di Nicola Piovani. Due futuri premi Oscar e un ottimo attore italoamericano. Con Tornatore e Piovani ne ho parlato di persona in interviste che non ritrovo. Ne parlai anche con Nicola Di Pinto, bravissimo, che interpretava Alfredo Canale, il luogotenente del professore di Vesuviano, ovvero il Raffaele Cutolo così come raccontato dal bel libro di Joe Marrazzo.
Il Camorrista. Libro e pellicola avversate dallo stesso Cutolo; il lungometraggio ebbe successo solo anni dopo, grazie all’incessante tam-tam delle tv private napoletane che lo trasmettevano in continuazione.
Per anni le battute del film imparate a memoria dai ragazzini – me compreso – furono quelle del camorrista Alfredo che venne ucciso dal suo stesso boss. Nel 2005, quando Saviano e Gomorra non esistevano, ci feci una pagina di giornale che custodisco ancora. La versione digitale è qui per leggere ciò che segue dovete dagli una occhiata.
Soffermatevi sull’intervista all’attore Di Pinto. Ne pubblico uno stralcio.
«E quindi, al di là del film cult, la cosa brutta è che è diventato film “di emulazione”».
Si spieghi.
«Vede, le persone a Napoli dopo tanti anni mi fermano ancora perché miriconoscono come il personaggio che ho interpretato nel film, (Alfredo Canale braccio destro del professore di Vesuviana ndr.) Ricordano a memoria battute che io altrimenti avrei dimenticato da anni».
Qualche aneddoto particolare?
«Si, ne ricordo uno: passeggiavo per Napoli e, passando vicino ad una chiesa chiusa, i ragazzini seduti sulla scalinata mi hanno riconosciuto e hanno iniziato a cantare il motivetto della colonna sonora (scritta dal premio Oscar Nicola Piovani ndr.). E ancora:a Scampìa ad esempio mi consideranouna vera star. La gente ricorda a memoria le parole che pronuncia il mio personaggio quando lo ammazzano nelle docce del carcere di Poggioreale. La cosa che stupisce è che le battute sono recitate da ragazzini di 7-8 anni».
Questo è quanto mi veniva detto 12, quasi 13 anni fa.
Vi ricorda qualcosa dell’attuale polemica sulla serie tv di Sky?
La verità, secondo me, è che vivendo di social network viviamo soprattutto di tendenze. Viviamo di qui e ora filtrato da un algoritmo. Quando però ci sforziamo di inscrivere gli avvenimenti in un contesto sociale e storico ecco che abbiamo molte risposte che non troveremmo nelle letture superficiali degli avvenimenti o nelle frenetiche ricerche su Wikipedia. Del rischio di emulazione si parlava trent’anni fa, se ne parla ancora. Dunque siamo frutto di trent’anni di emulazione di film e serie televisive? O semplicemente è un rischio sovrastimato ma che ben si presta alla polemica giornalistica e politica?
Uno dei più bravi cronisti di giudiziaria a Napoli, il giornalista dell’Ansa Enzo La Penna ha scritto, ironico, su Facebook: «La violenza non è colpa di Gomorra. Quando al cinema vidi Il conte Dracula, con Christopher Lee, non mi saltò in mente di addentare al collo l’uomo dei gelati o la cassiera».
Ultima cosa: preferisco I Soprano. Una serie tv meravigliosa. Mentre di bei film sulla mafia italoamericana ce ne sono molti (dalla trilogia del Padrino a Quei bravi ragazzi) le sei stagioni dei Soprano dal 199 ad oggi non hanno ancora degni concorrenti.
|
|
Via Foria, angolo via Cesare Rosaroll. Napoli centro. È successo ‘o guaio.
Quando succede il guaio non è mai da un momento all’altro. I mesi antecedenti la morte tragica di Annalisa Durante a Forcella il rione era già in guerra. Ciò che accadde, la morte innocente e il dolore che ne seguì fu la pentola esplosa. Ma la fiamma era accesa già da tempo. E il calderone già era infuocato. Così pure in questa zona.
Io la conosco bene, ci vivo.
Ho scritto non dell’accoltellamento del povero Arturo né della manifestazione successiva, ma di quello che vedo lì tutti i giorni. Preferisco parlare del poco che so, piuttosto che costruire castelli di retorica.
Alla manifestazione non ci sono andato. Non ero obbligato da cronista, non volevo andarci da cittadino. Rispetto molto chi sfila in corteo, non rispetto chi si mette in testa ai cortei e ha invece un incarico politico ovvero dovrebbe garantire la legalità o tentare di farlo. Circola unafotografia del sindaco di Napoli in ospedale con il ragazzo ferito da venti coltellate, pubblicata da almeno due dei principali giornali napoletani. Mi pare sia il simbolo eccellente della polemica tra media televisivi, narrazione della città, cronaca e stereotipo.
|
|
Premessa. Ho letto e riletto il saggio del sociologo Alessandro Dal Lago, “Eroi di carta – Il caso Gomorra e altre epopee“. Chi ha la bontà di leggere questo blog, sa che sono critico da tempi non sospetti sull’utilità sociale, sulla validità letteraria e soprattutto su quella giornalistica di “Gomorra” (per utilità intendo al di là di quella d’ogni libro per chi ha la voglia di conoscere e capire). La critica è poi estesa al personaggio Saviano e al savianismo in generale, quello sì, dannoso al cento per cento, da condannare in toto.
Proprio in quest’ultimo contesto, il savianismo, è maturato questo fotomontaggio-choc del mensile Max, noto ai più per i vendutissimi calendari femminili. In quest’elaborazione appare Roberto Saviano su un tavolo d’obitorio. Titolo “Hanno ammazzato Saviano”. La scelta di Max è stata duramente stigmatizzata su molti giornali e da molti commentatori autorevoli, oggi. Ma, a ben vedere non è altro che la trasposizione visiva di quello che un rapper, tale Lucariello, cantò qualche tempo fa: “Cappotto di legno” incentrato proprio sulla morte dell’autore di Gomorra. Un testo, vale la pena di ricordare «supervisionato da Saviano» (lo scrive la Repubblica il 24 aprile 2008).
I flash ncap’ancor, na futografia a culor’, l’uocch e nu buon uaglion’,i cap i Casal ricn che è nu buffon Amma crià a paur, ha mischiat l’uommn pa gent i fognatur… |
Su una fotografia a colori |
Necessario inciso: il libricino del professor Dal Lago è bello e coraggioso, ve lo consiglio. Gli contesto di aver tralasciato, quasi con un certo disprezzo verso discussioni così “basse”, quelle ch’egli definisce «rielaborazioni creative di fatti reali» in Gomorra, lasciandole ai «numerosi blog» che ne discettano [pag. 60]. Tuttavia non si può non dargli ragione, quando, parlando degli eroi, Dal Lago scrive:
«Soffermiamoci sul significato dell’emozione intorno al “nostro” eroe. Più ancora di quella ufficiale e governativa, strutturalmente ipocrita, ce n’è una diffusa che si manifesta nello slogan “Saviano se tutti noi!”. Scorro siti e blog degli ultimi anni. “Io sono Saviano”, “Siamo tutti Saviano”, “Adottiamo Saviano”, “Non lasciamolo solo!”, “Ammazzateci tutti” e così via».
Contestualizzato in questo quadro antropologico, Dal Lago sostiene che si finisce a trovarsi davanti ad un effetto
«che con Gehlen si potrebbe definire Entlastung, “sgravio” o “supplenza”. Anche noi combattiamo la mafia e quindi siamo a posto perchè ci siamo sgravati la coscienza» [pag. 107].
Non è forse una riflessione applicabile anche al caso de quo?
Torniamo all’immagine di Max. Proprio in questi minuti il direttore del giornale dichiara che era «stufo di leggere attacchi a Saviano». Per questo è intervenuto con una iniziativa choccante. Risponde lo scrittore, piuttosto piccato, che quella foto è «utilizzata per speculare cinicamente sulla condizione di chi vive protetto».
Ora, scorrendo su Google le migliaia d’immagini che ritraggono il Nostro, non si può non andare in confusione. Saviano scortato, Saviano in tv. Saviano al Festival, Saviano in macchina. Saviano ai Quartieri Spagnoli, al Porto di Napoli, all’accademia di Stoccolma, con Fabio Fazio e con la maglia catalana del giocatore Messi. Una tale quantità d’immagini si fonde. Scriveva Susan Sontag nel celebre “Sulla fotografia”, parlando del potere di raffigurazione e il potere di percezione dell’immagine che si sovrappongono che un’immagine fotografica «non è soltanto una raffigurazione del suo soggetto ma ne è parte integrante».
Dunque, se la foto di Saviano dietro ai muri sfravecati dei Quartieri o quella, drammatica, con la scorta è “parte integrante” di Saviano, non è forse “parte integrante” della moltitudine di fan dello scrittore di Gomorra la ricostruzione fotografica del suo tragico assassinio? Non è forse uno dei motivi di clamore e al tempo stesso d’affetto verso Saviano saperlo costantemente a rischio e guardato a vista da una scorta di polizia? Non è forse l’immagine “ultima” , il timore non detto ma palpabile, ogni volta che lo scrittore parla in pubblico, magari ad una platea blindata? Il giornale non ha fatto altro che restituire questo timore: sarà anche frutto di un Photoshop, ma quell’immagine è legittima: ha del reale.
Questo accadeva nel 2005, prima che venisse ripreso da qualche altra parte (pag. 213).
Negli ultimi anni i cronisti napoletani sono stati zitti, quasi intimiditi. Dire «io l’avevo già scritto» oggi equivale ad essere invidioso o geloso dello straordinario successo altrui.
Andiamo oltre: c’è un bel posto in pieno centro, a Napoli: si chiama Emeroteca Tucci. Lì sono raccolti i giornali di anni e anni. Basta andarci e consultare i faldoni.
Ci dovrebbe andare soprattutto a chi – fortunatamente ce ne sono tanti – si interessa di camorra, ne scrive sui blog, sui giornali più o meno noti e diffusi; ne parla in giro, scrive libri. La ricerca storica e bibliografica serve a sfatare miti. Uno su tutti: di camorra si parla da sempre. Nessuno può arrogarsi il diritto di fare il capostipite della sofferenza, il portabandiera dell’anticamorra nel giornalismo. Viceversa tutti abbiamo il dovere di fare la nostra parte, con umiltà e sobrietà. Anche quando si è più esposti e sarebbe più facile parlare. Io la vedo così: un servizio al lettore, non sciabolate contro l’aria.
«E po se faccio ‘e corna, nun è pe cattiveria, è che ce l’aggio a morte cu chi sfrutta ‘a miseria». Pino Daniele – Sciò live
«Secuestro estilo camorra», rapimento in stile camorristico: così scrive la blogger cubana Yoani Sanchez, quando racconta di esser stata rapita. Dice che ha pensato a “Gomorra”, mentre accadeva. Faccio mente locale: in “Gomorra” non mi pare vi fossero rapimenti. E la camorra (che di azioni ne genere ne conta tante quante sono le dita della mano destra di Muzio Scevola) più che rapire i giornalisti – di blogger finora fortunatamente non si è occupata – li uccide.
***
Su La Stampa, il Meridiano Mondadori dedicato al giornalismo e alle grandi firme del ‘900 è letto e giudicato «da laureandi o neolaureati in storia del giornalismo dell’Università di Torino». Ci sono anche articoli di Giancarlo Siani. Il commento di una studentessa sul giornalista ucciso dalla camorra è il seguente:
Non so se il giornalismo di denuncia debba far parte del giornalismo tout court. Ci sono tanti modi di svolgere la professione. Tendo a pensare che quella di Siani, e di altri giornalisti come lui, sia una coraggiosa, eccezionale scelta personale.
No, cara aspirante collega, non penso che Siani avesse scelto il settore “giornalismo eroico da ammazzare”, sai.