Filomena non è Filumena

Eduardo De Filippo è uno dei legami più profondi che ho con la mia città. Ne condivido tutto, anche quella che molti chiamavano “cattiveria“, il distacco e la rabbia nel guardare Napoli sfaldarsi. Ho studiato per quel che potevo i capolavori che ha scritto, lo ammiro al limite della venerazione, ho di recente perfino comprato un libro sulla sua passione per la cucina. Sono d’accordo con chi disse, il giorno del Premio Nobel a Dario Fo, che quello era anche il premio di Eduardo, commediografo tradotto in tutto il mondo.

“Filumena Marturano” è un respiro profondo.
Un critico scrisse all’epoca che  “Natale in casa Cupiello” era guardare dall’occhio della serratura di una casa napoletana, ebbene Filumena è un occhio gettato in un vascio. Si può sentirne uscire urla, disperazione, parole, gesti e poi risate, gioia, interrogativi, il tempo che passa e le domande che restano. È il sospiro rassegnato di una città dilaniata.

Filumena è Titina  De Filippo. Eduardo lo scrisse pensando a lei. Ma è stata anche Regina Bianchi, entrambe sia in teatro che in adattamenti televisivi.

Al cinema fu Sofia Loren con un bel Marcello Mastroianni – Mimì Soriano per la regia di Vittorio De Sica (“Matrimonio all’Italiana”). Titina non aveva la faccia della bella ex prostituta, in questo la Loren era insuperabile, così come Soriano-Mastroianni, vecchio ex puttaniere e giocatore di cavalli. Ma Titina era Titina, Eduardo era Eduardo.

Giungiamo ad oggi.  È andata in onda su Rai uno, preceduta da annunci in pompa magna, una “Filumena Marturano” riveduta e corretta. Tutta  interpretata in italiano, interpretata da Massimo Ranieri e Mariangela Melato. In italiano per modo di dire. I personaggi principali parlavano in italiano, poi c’erano quelli più macchiettistici (la serva, il figlio idraulico) che invece “napoletaneggiavano”. Insomma, la lingua dei pagliacci.

E ancora: un Ranieri che sembrava interpretare un cantante di giacchetta anziché un tormentato don Mimì Soriano, una Melato scattosa, eccessiva in tutto, come se donna Filumena fosse stata una specie di pazza isterica. Ridicola, alla fine.

Beh, che dire poi della scena clou, il monologo di Filumena davanti ai figli. Siamo nel secondo atto: la donna, ex prostituta con tre figli cresciuti di nascosto, da lontano, all’insaputa degli stessi ragazzi, li ha fatti incontrare.
A loro, increduli spiega la sua vita. Il testo integrale originale è questo in calce. Ditemi voi, se è possibile tradurlo in italiano. Se è possibile restituire «’o calore» con l’italiano «il calore». Se è possibile parlare di vascie in italiano. Eduardo è un autore universale se reso con sincerità.
Fu egli stesso, De Filippo, racconta lo scrittore Andrea Camilleri che gli fu vicino in qualità di funzionario televisivo per qualche anno, a definire la recitazione come “un patto tra gli attori”.

Ebbene, Raiuno ha tradito questo patto violentando Eduardo nella lingua italiana, ch’egli sapeva padroneggiare ma che non usò per Filumena. Questa qui di Ranieri e Melato è “Filomena”. E me ne frego degli indici d’ascolto, non è Eduardo De Filippo.

Atto secondo.

FILUMENA (risoluta) E chi si’ tu, ca me vuò mpedì ‘e dicere, vicin’ ‘e figlie mieie, ca me so’ ffiglie? (A Nocella) Avvoca’, chesto ‘a legge d’ ‘o munno m’ ‘o permette, no? …(Piu aggressiva che commossa) Me site figlie! E io so’ Filumena Marturano, e nun aggio bisogno ‘e parlà. Vuie site giuvinotte e avite ntiso parlà ‘e me. (I tre giovani rimangono impietriti: Umberto sbiancato in volto, Riccardo gli occhi a terra come vergognoso, Michele con la sua aria imbambolata per la meraviglia e la commozione. Filumena incalza) ‘E me nun aggi’ ‘a dicere niente! Ma ‘e fino a quanno tenevo diciassett’anne, si. (Pausa).

Avvoca’, ‘e ssapite chilli vascie… (Marca la parola) I bassi… A San Giuvanniello, a ‘e Virgene, a Furcella, ‘e Tribunale, ‘o Pallunetto! Nire, affummecate… addò ‘a stagione nun se rispira p’ ‘o calore pecché ‘a gente è assaie, e ‘a vvierno ‘o friddo fa sbattere ‘e diente… Addò nun ce sta luce manco a mieziuorno… Io parlo napoletano, scusate… Dove non c’è luce nemmeno a mezzogiorno… Chin’ ‘e ggente! Addò è meglio ‘o friddo c’ ‘o calore… Dint’ a nu vascio ‘e chille, ‘o vico San Liborio, ce stev’io c’ ‘a famiglia mia. Quant’èramo? Na folla! Io ‘a famiglia mia nun saccio che fine ha fatto. Nun ‘o vvoglio sapé. Nun m’ ‘o rricordo! …Sempe ch’ ‘e ffaccie avutate, sempe in urto ll’uno cu’ ll’ato… Ce coricàvemo senza di’: «Buonanotte! » Ce scetàvemo senza di’: «Bongiorno! » Una parola bbona, me ricordo ca m’ ‘a dicette pàtemo… e quanno m’ ‘arricordo tremmo mo pè tanno… Tenevo tridece anne. Me dicette: «Te staie facenno grossa, e ccà nun ce sta che magnà, ‘o ssaje? » E ‘o calore! …’A notte, quanno se chiudeva ‘a porta, nun se puteva rispirà. ‘A sera ce mettévemo attuorno ‘a tavula… Unu piatto gruosso e nun saccio quanta furchette. Forse nun era overo, ma ogne vota ca mettevo ‘a furchetta dint’ ‘o piatto, me sentevo ‘e guardà. Pareva comme si m’ ‘avesse arrubbato, chellu magnà!

…Tenevo diciassett’anne. Passàveno ‘e ssignurine vestite bbene, cu’ belli scarpe, e io ‘e guardavo… Passàveno sott’ ‘o braccio d’ ‘e fidanzate. Na sera ncuntraie na cumpagna d’ ‘a mia, che manco ‘a cunuscette talmente steva vestuta bbona… Forse, allora, me pareva cchiù bello tutte cose… Me dicette (sillabando): «Così… Così… Così…» Nun durmette tutt a notte… o calore… ‘o calore… E cunuscette a tte! (Domenico trasale). Là, te ricuorde?.. Chella «casa» me pareva na reggia… Turnaie na sera ‘o vico San Liborio, ‘o core me sbatteva. Pensavo: «Forse nun me guardaranno nfaccia, me mettarranno for’ ‘a porta!» Nessuno mi disse niente: chi me deva ‘a seggia, chi m’accarezzava… E me guardavano comm’ a una superiore a loro, che dà soggezione… Sulo mammà, quanno ‘a iette a salutà, teneva ll’uocchie chin’ ‘e lagreme… ‘A casa mia nun ce turnaie cchiù!

(Quasi gridando) Nun ll’aggio accise ‘e figlie! ‘A famiglia… ‘a famiglia! Vinticinc’anne ce aggio penzato! (Ai giovanotti) E v’aggio crisciuto, v’aggio fatto uommene, aggio arrubbato a isso (mostra Domenico) pè ve crescere!

Per ricordarli

Pierpaolo – Eduardo de Filippo

Non li toccate quei diciotto sassi
che fanno aiuola
con a capo issata
la ‹‹spalliera›› di Cristo.
I fiori,
sì,
quando saranno secchi,
quelli toglieteli,
ma la  ‹‹spalliera››,
povera e sovrana,
e quei diciotto irregolari sassi,
messi a difesa
di una voce altissima,
non li togliete più!
Penserà il vento
a levigarli,
per addolcirne
gli angoli pungenti;
penserà il sole
a renderli cocenti,
arroventati
come il suo pensiero;
cadrà la pioggia
e li farà lucenti,
come la luce
delle sue parole;
penserà la ‹‹spalliera››
a darci ancora
la fede e la speranza
in Cristo povero.

[1975]

Il bounty hunter del rione Sanità

«…”la legge non ammette ignoranza”. E non è giusto. Perché, secon­do me, allora, la legge non ammette tre quarti di popola­zione. Ma se, per esempio, si cambiasse la frase e si dicesse: “La legge ammette l’ignoranza”, vi garantisco che più della metà di questi signori farebbero sparire la laurea e diventerebbero immediatamente ignoranti».

Antonio Barracano ne “Il sindaco del rione Sanità

Ora a Napoli c’è bisogno di un’altra figura professionale: il cacciatore di taglie.
Abitando a poche centinaia di metri dal “fattaccio” che queste telecamere riprendono, abitandoci dal tempo necessario per ipotizzare che l’«aiuto» chiesto dalla procura alla popolazione non sarà cosa facile da ottenere, mi soffermo su un fatto correlato.
È una notizia arrivata dopo la diffusione del filmato;  a scrivere è la Federazione dei Verdi di Napoli. Si offre «di donare 2mila euro a chi  identificherà e farà arrestare il killer della Sanità. Per ottenere il premio  – si legge – basterà rivolgersi alla Federazione Regionale dei Verdi».

Giancarlo Siani, cinquant’anni fa

GiancarloSiani«Erano più colorate le strade di Napoli, più ricche di bancarelle improvvisate di chioschi di acquaioli, più affollate di gente aperta al sorriso». Così Eduardo  De Filippo ricordava Totò, il giorno in cui il “Principe della risata” morì.

Che Napoli era il giorno in cui nacque Giancarlo Siani? Quella del giorno in cui morì la ricordiamo meglio, perchè le brutte immagini restano, eccome, nella memoria: la Mehari, piazza Leonardo, la prima pagina del Mattino e le foto in bianconero di un giovane giornalista con la camicia, la fila di lato e gli occhiali tondi.

Giancarlo Siani nasceva nel 1959: se la camorra non l’avesse ammazzato,oggi avrebbe cinquant’anni e quattro giorni. Invece è morto quattro giorni dopo il suo ventiseiesimo compleanno. Nacque negli anni del boom, quando tutto sembrava possibile e i nuovi nati parevano destinati a grandi cose, sicuramente migliori di quelle dei genitori che avevano avuto a che fare coi bombardamenti, il dopoguerra, la fame. Ma era al tempo stesso anche una città come quella magistralmente descritta da Eduardo, nel suo “Sindaco del rione Sanità”. La Napoli degli Antonio Barracano, degli uomini “di rispetto” col loro mondo e le loro regole, diverse da quelle dello Stato. Regole che sarebbero diventate sempre più opprimenti, pesanti. Poi i Settanta, gli Ottanta fino ad oggi. Per Giancarlo Siani la vita è finita nel 1985.

Se non fosse accaduto?

Oggi avremmo forse avuto un giornalista professionista con alle spalle anni di gavetta. Tra Vomero e Torre Annunziata. Disilluso, probabilmente, ma con un poco di speranza nei giovani. Avrebbe di sicuro anch’egli affrontato le varie crisi dei giornali così come li aveva conosciuti agli inizi: l’addio al piombo, le nuove frontiere di internet. Gli sarebbe piaciuto, probabilmente, scoprire in quanti ancora amano questo mestiere. E forse tra le pubblicazioni oggi avremmo anche il suo libro su Torre, le cui bozze misteriorsamente sparirono dopo la sua morte.

Infarcire un periodo di “avrebbe” destabilizza: troppi dubbi in così poche righe. È solo perchè nessuno può saperlo con certezza: Giancarlo Siani è stato ammazzato e oggi, anziché i suoi cinquant’anni, ci ritroveremo ancora una volta a chiederci com’è potuto accadere e a prometterci che no, non dovrà mai più succedere.