Todo sobre mi candidato, ovvero il tatuaggio su Napoli. La storia scritta dai perdenti

Tatuarsi la pelle non significa scriverci sopra e via. È piuttosto scegliere il punto giusto tra la profondità della carne e l'epidermide. Così da incastrare l'inchiostro in un posto visibile all'esterno ma al tempo stesso protetto. Non è tutto immediato: serve il tempo giusto per applicare il pigmento; occorre calma. E precisione. Potrebbe uscire un poco di sangue: non bisogna spaventarsi. Alla fine è come una lucida ferita, protetta con la scivolosa paraffina per qualche giorno. La pelle si risana e farà il suo corso.

Ecco: un sindaco è sostanzialmente un tatuaggio sulla città.

Dovranno passare altri giorni prima che io riesca a descrivere con sufficiente lucidità cos'è successo da quando ho iniziato questa campagna elettorale fino ad oggi che ne realizzo la conclusione. Ora sono a casa: il telefono squilla ma non furiosamente. E ho dormito più di sette ore: non mi capitava da mesi.

Non esordirò dicendo di aver trovato e di aver lavorato (non da solo, ma poi ne parlo) per un risultato difficile e di aver fatto il massimo: sapevamo che i candidati a sindaco di Napoli (tutti) non sono Barack Obama, JFK o Gorbaciov. Voglio definire numericamente questo ragionamento. Alcuni sondaggi li trovate poi su internet. Altri no, sono stati commissionati in maniera privata e non ritengo di doverli divulgare visto che non li ho pagati io.

Insomma: alla fine di marzo Swg dichiarava Mario Morcone conosciuto dal 31-32 per cento circa dei napoletani interpellati. Venti giorni dopo quella percentuale era aumentata al 46-47 per cento e successivamente ha tallonato i livelli (comunque meno del 70 per cento) di Gianni Lettieri. Con una differenza: mentre Lettieri ha avuto una bassa percentuale di fiducia rispetto alla notorietà ("ti conosco ma non mi fido") con Morcone i due aspetti sono andati sempre parallelamente. De Magistris, invece, è conosciuto (come Mastella) dall'80 per cento della popolazione con una fiducia più bassa di una quindicina di punti (significa che lo conoscono anche nel centrodestra). Ci sono state le disastrose primarie Dem: con Mario Morcone la prima, frenetica, fase della candidatura, quella del "posizionamento" si è consumata sollecitando la gente del Partito democratico dove il candidato non era conosciuto.

Dunque molto del pochissimo e prezioso tempo a disposizione è stato speso appresso alla gente che in una elezione comunale avrebbe già dovuto conoscere vita morte e miracoli del suo candidato.  Occorreva rassicurare un elettorato arrabbiato per le primarie e per l'amministrazione uscente e poi propagare il messaggio. Già: l'amministrazione Iervolino. Giudicata negativamente da quasi il 90 per cento dei napoletani nelle rilevazioni di aprile. Una enormità politica, un iceberg al cui confronto le primarie erano uno scherzo. Un cataclisma con il quale ci siamo scontrati ogni giorno, fino all'ultimo.  Perché se le primarie sono state sostanzialmente una figuraccia irrisolta, la malagestione del Comune di Napoli è stato un pugnale conficcato  nella schiena del candidato dal primo all'ultimo giorno.

Defendit numerus: De Magistris ha iniziato prima ma è stato bravo a rimettere in moto intorno a lui pezzi di città atrofizzati. Altri pezzi che prudentemente (sì, è un eufemismo per definire i furbi) sono stati alla finestra ad attendere si sono messi in moto mezzo minuto dopo il primo turno. Ma questa è la politica.

Tornando alla comunicazione: particolarmente contento del fatto che nelle rilevazioni su Facebook la pagina di Morcone era seconda solo a quella dell'europarlamentare Idv che era ed è una potenza sui social network. E noi avevamo iniziato a fine marzo. Nessun segreto particolare: solo il racconto quotidiano delle attività (alla fine eravamo arrivati ad un post ogni 40-60 minuti) e una conversazione continua via social, via mail, con chi scriveva.

Il tatuaggio è venuto male e l'abbiamo visto, chiaramente. Scrivo questo post prima di conoscere il risultato del ballottaggio, ma non mi faccio troppe illusioni sul dopo: seguo da cronista le attività del Comune di Napoli da abbastanza per non riuscire più ad esaltarmi. Ci sono tante cose che ho imparato, in questi mesi: magari le racconto con calma.

Però una cosa ci tengo a dirla: un grazie grande grande a coloro i quali hanno preso parte a questa frenatica e affannosa corsa. Tantissima bella gente ed è stato il regalo più grande di quest'esperienza. Pur scrivendo da perdenti non siamo sicuramente noi gli sconfitti di questa campagna.

 


 

Passione comunale e politica evanescente

Stamattina i piedi mi hanno riportato sotto Palazzo San Giacomo: ho fatto la strada in automatico, senza pensarci. Una volta lì, le facce di sempre che gironzolano tra le banche. E il Municipio. Sotto al Palazzo  c'è sempre uno striscione di protesta, c'è sempre un drappello di vigili e qualche auto parcheggiata male.

Guardare la campagna elettorale da dentro (e da una parte ben precisa) mi ha consentito di confermare (semmai ve fosse stato bisogno) una cosa: la profonda diversità di Napoli. Qui il voto di "pancia"  non esiste,  qui un fenomeno tipo Deborah Serracchiani sarebbe difficile da realizzare. Qui non fa presa la programmaticità ma la politica vive di quel tam tam che passa dai portatori d'acqua ai pezzi più grossi dell'ingranaggio e poi  al "cittadino comune".

In parole povere: te lo deve dire qualcuno, di votare quello lì.

Per questo la campagna elettorale napoletana è abbastanza anomala. rispetto al contesto italiano già comunque deprimente. Gianni Lettieri attualmente passa mi dicono molto tempo a ricevere persone al suo comitato. Mario Morcone fa il globetrotter tra gli iscritti Pd e quelli Sel per ravvivare una base choccata dalle primarie ma non rassegnata a dover regalare Napoli al centrodestra. De Magistris in questo rappresenta una novità perché sollecita e solletica una base di ex popolo antagonista, ex grillino, attivista (qualcuno  in area ex Rifondazione con una battuta feroce ha detto che i "Disobbedienti" ora obbediscono, eccome).

Il suo problema è il seguente: la chiamata alle armi contro il nemico (e sono tutti nemici per lui) e il pericolo (la centrale nucleare, i sommergibili nucleari, il rischio vesuvio, il rischio terremoto, i cacciabombardieri. solo per citare una sua singola dichiarazione) funziona davvero in termini di consenso, a Napoli? Staremo  a vedere, ma l'effetto sovrastima penso ci sia. Lo capiremo presto.

Così come staremo a vedere se funziona l'immagine di uomo distaccato, pacato e che si gode la vita che Claudio Velardi sta tratteggiando per Gianni Lettieri. Esempio, questa foto del suo Fb:

Lettieri  e l'aspirante assessore Fabio Cannavaro in quel di Dubai. La posa è effettivamente innaturale. E Lettieri è incredibilmente abbigliato alla Steve Jobs.

Dalle mie parti, in casa centrosinistra? Contraddizioni non ne mancano, però devo dire che vedo impegno per superarle. Il vero problema è proprio la campagna elettorale italiana. Una liturgia vecchia come il paese che rappresenta e la politica che sintetizza. Il problema è che ad esempio oggi l'aspirante sindaco di Napoli deve impegnarsi a produrre una soluzione definitiva ed efficace per raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Quando sa benissimo di non avere tutte le competenze per mettere in atto ciò che promette di fare o di non fare (ad esempio sugli impianti): ci sono una Regione e una Provincia che vengono prima, nella catena di comando. Però la gente vuol sentirsi fare le promesse.

Un poco come il medico della mutua che prescriveva farmaci giusto per soddisfare il paziente.

Napoli, diario minimo elettorale

La grandezza di questo paese
non è più nelle piazze, non è nelle chiese
non è Roma di marmi fontane e potere
né Milano tradita da chi se la beve
non è Genova o Taranto signore del mare
non è Napoli e questo è perfino più grave
Daniele SilvestriQuesto Paese

L'ultima volta che ho avuto a che fare con la politica in senso stretto, sul simbolo c'era la falce e il martello. Mi avevano convocato ad un dibattito sulle guerre nei Balcani. Ci andai, c'erano tre persone fuori ad un balcone.

– E il dibattito?
– È chist, 'o dibattito. Vieni, pigliati na seggia, lo vuoi il caffè?

Praticamente scappai. Ho attraversato la fase negativa (tanto non cambia un cazzo); la fase  populista (tanto con voi non cambia un cazzo); la fase credulona (tutti sono delle merde tranne te). La politica poi l'ho ritrovata ovunque, facendo il giornalista. E ho avuto fortuna: Ottavio,  Paolo, Gigi, Gerry, Anto, Laura, i colleghi che con me  e tanti altri hanno condiviso le magiche vicende del Comune di Napoli erano e sono del tutto diversi da come sono io. Ho potuto dunque assimilare una regola che secondo me dovrebbero stampare su ogni manuale di giornalismo: tieniti le tue idee ma non fare mai "il tifoso". Perché l'autorevolezza di un giornalista sta nella sua storia. Se sbagli una volta nemici (e amici) te la faranno ricordare a lungo.

Quando sono arrivate le elezioni Amministrative mi sono proprio arrabbiato con un centrosinistra incapace di esprimere nelle primarie un candidato (anzi, incapace proprio di fare le primarie senza suscitar rivolte). Poi sono passato agli sfottò per l'attuale candidato del Partito Democratico a sindaco di Napoli, Mario Morcone. E questa è stata la prima cosa che gli ho detto, quando, qualche giorno fa, l'ho incontrato.

Beh, non sembrava granché colpito a dire il vero. Si vede che non è permaloso.
Poi ne parlo, di Mario. Voglio finire di parlare di me.

Giornalisticamente.net, questo blog  ce l'ho da sei anni. Scrivo però su un blog da circa una decina d'anni. È una cosa che sento parte di me: ho condiviso più o meno tutto quello che mi è capitato, su queste pagine. Ebbene, stavolta la novità è: succede che faccio parte della squadra comunicazione del candidato a sindaco di Napoli di (per ora) Pd e Sel. Non mi sono scelto l'Armada Invencible. Dall'altra parte Gianni Lettieri ha reclutato mezzo mondo (Claudio Velardi in primis) e ha la corazzata Berlusconi dalla sua; Luigi De Magistris invece è dal 2009 in campagna elettorale permanente. Noi giochiamo di corsa e – speriamo – di fantasia.

Parliamo del lavoro.
I collaboratori storici di Mario Morcone si rivolgono a lui con un misto di ammirazione e rispetto chiamandolo in un solo modo: capo. Il capo ha detto/fatto/chiesto eccetera. Il capo si rivolge a tutti nello stesso modo: gentile e deciso. Non dev'essere stato facile lavorare in contesti come quelli dell'immigrazione o all'Agenzia nazionale beni confiscati dove togli alle mafie l'unica cosa che interessa: il patrimonio, i soldi.

Aprire il comitato elettorale a piazza del Gesù è stato come shakerare vite, professionalità, storie, idee: ci sono i giovanissimi appassionati di politica; quelli che vogliono capire come funziona il cuore della "macchina del consenso" (seh vabbè); quelli che conoscono la liturgia  della campagna elettorale e quelli che invece (è il mio caso) cercano di guardare, annotare, capire e soprattutto far conoscere. Perché io sono convinto di una cosa: al di là delle idee dei copywriter, degli spot, dei social e dei siti, a Napoli per sollecitare un centrosinistra già pronto al peggio, intorpidito dal berlusconismo che vorrebbe con aggressività sfruttare il solito effetto bandwagon (abbiamo già vinto!) e di contro spaventato da chi con scenari apocalittici fa passare il messaggio «vota me o sarà l'inferno» o usa verbi tipo «massacrare» riferiti all'avversario politico, occorre proporre l'alternativa possibile. L'unica: camminare, girare in lungo e largo, allo sfinimento. Ma senza megafoni. È un lavoro estenuante ma vale il doppio.

Alternativa possibile sia chiaro, non significa turarsi il naso né lasciare immutato quel che invece dovrà cambiare e alla svelta. Significa tentare di semplificare il più possibile un concetto: siamo nella condizione di scrivere quel che sarà della Napoli futura, ma le regole non possono essere più quelle di quindici, vent'anni fa. Vabbè, non voglio far mica propaganda 🙂

Un passo indietro: i partiti. Com'è la storia? L'apparato? L'establishment? Sono stato al Pd della Campania e mi aspettavo di trovare decine di rossi funzionari col colbacco nel cassetto sinistro della scrivania, vecchie immagini di Togliatti e muri ingialliti dal fumo. Macché: di funzionario ce n'è uno, anzi una, è una signora simpatica e intelligente. E c'è un boccione con l'acqua fresca. Però ho visto tanti ragazzi al lavoro. Lo ribadisco perché il concetto che sta passando in Italia (a Napoli soprattutto) è il seguente: se ti mischi con la politica sei parte della casta.  Pure se lo fai per capire, per mettere a disposizione una professionalità o per dare "un contributo". Dove sta scritto che preoccuparci di noi è una vergogna? Disse il povero Don Lorenzo Milani, oggi tirato per la tonaca da chiunque: «Sortire da soli dei problemi è l'avarizia. Sortire insieme è la politica».

E vabbè, si conclude qui la prima pagina di questo diario elettorale minimo: dopo anni passati a seguire Palazzo San Giacomo, cade  ai miei occhi anche l'ultimo drappo sulla politica napoletana. Fatemi compagnia: vediamo che succede.

Familismo e pregiudizio. Napoli, il Pd e gli uffici stampa

In such condition, there is no place for industry; because the fruit thereof is uncertain: and consequently no culture of the earth; no navigation, nor use of the commodities that may be imported by sea; no commodious building; no instruments of moving, and removing, such things as require much force; no knowledge of the face of the earth; no account of time; no arts; no letters; no society; and which is worst of all, continual fear, and danger of violent death; and the life of man, solitary poor, nasty, brutish, and short.
Thomas Hobbes

Parto da questa illuminazione del filosofo britannico Hobbes, che introduce “Moral Basis of a Backward Society” ,  ovvero “Le basi morali di una società arretrata”, di Edward C. Banfield. Una bella considerazione, un pretesto (ma si badi, non un MacGuffin di hictcockiana memoria) che arriva ad una conclusione generale ma non spiega la storia. Quindi dietrofront e spieghiamo dall’inzio.

Succede che un’assessore comunale del Partito Democratico a Napoli,  Graziella Pagano, sulla sua pagina di Facebook scrive che il figlio, giovanissimo collega napoletano, ha ottenuto il posto di capo ufficio stampa del Pd al Consiglio regionale della Campania. Apriti cielo: fioccano commenti, c’è un articolo sul sito de Il Fatto quotidiano che penso sia sta uno dei più commentati in assoluto;  ce n’è uno su Il Giornale molto duro; si scatena una guerra sui social network.

Anzitutto, una considerazione iniziale: c’è una  sottovalutazione di Facebook come strumento di comunicazione o viceversa è la scelta di una platea così variegata per anticipare polemiche che sicuramente sarebbero nate? Secondo me “buona la prima”: l’assessore non poteva immaginare che attraverso condivisioni “like” e commenti la notizia sarebbe esplosa sui giornali. Al Comune di Napoli gli assessori su Facebook  sono 6 (almeno così mi pare), la metà di questi sono sicuramente politicamente attivi anche sul social network, forse non tutti hanno ben presente la portata del mezzo.

Insomma; l’accusa dei commentatori web è  di aver favorito il ragazzo nell’ottenere l’ufficio stampa regionale istituzionale del partito. Una sorta di  “parentopoli”? Vediamo cosa diceva il compianto filosofo torinese Norberto Bobbio rispetto a questo termine così abusato dai giornali:

Anteporre l’interesse individuale all’interesse collettivo è una delle considerazioni alla base de “Le basi morali di una società arretrata”. Dice sostanzialmente Banfield che in Italia regna il familismo amorale. Pensiamo – soprattutto nel Sud – al bene della famiglia nucleare e non alla collettività, da questo derivano i nostri guai sociali.

Però l’assessore in questione si difende: essendo uno dei pochi  assessori “politici” e non tecnici del Comune, si difende anche con forza. Dice che il figlio è bravo e lavorava già bene con uno dei consiglieri regionali di punta del Pd come ufficio stampa; che lei, la madre, non ha spinto per la nomina e soprattutto che l’ha scelto il Pd non certo un singolo.

Sulla bravura non discuto, non ne ho le competenze.  Penso che non sarà facile portare avanti la comunicazione regionale di un partito campano lacerato e in emorragia di voti. Poi lo so per esperienza, l’ufficio stampa è come l’allenatore: è il primo a pagare se la squadra perde. Il fatto che Lorenzo – questo il suo nome del collega – sia giovanissimo, francamente non è una diminutio. Semmai dobbiamo chiederci come mai ci sono ancora degli ottuagenari e pensionati d’oro che fanno i giornalisti, togliendo posto ai giovani, in Campania. Su questo il mio sindacato, quello dei giornalisti, non dice nulla.

Le questione etica? Banfield traendo le conclusioni del suo lavoro  sosteneva che in una società di familisti amorali (diamo per assunto che la nostra lo è) «non ci sarà alcun collegamento tra i principi astratti, politici o ideologici, ed il concreto comportamento quotidiano». Molti hanno considerato l’urlo di gioia dell’assessore-mamma su Facebook una plateale dimostrazione del fatto che i “figli di” vanno avanti e gli altri restano dietro. Dunque un comportamento che contrasterebbe con un Pd che proprio in questi giorni di elezioni primarie per il sindaco di Napoli è tutto un fiorire di “etica” ;  “attenzione ai giovani”, “nuove opportunità”.

Dovendo esprimere una opinione sull’argomento, mi sono arrabbiato anche io. Non per il posto di lavoro al figlio dell’assessore, ma per la poca cura con il quale è stato comunicato. Singolare che un politico di lungo corso abbia scelto di dare una notizia con quella che equivale ad una raffica di mitra  sul muro telematico con migliaia di contatti, in una città come Napoli, dove l’iniquità è la legge e dove si sospetta di tutto  e del contrario di tutto, anche di quel poco che c’è di buono.  Dunque si è mischiata la rabbia con la frustrazione ed è stato tirato in ballo tutto e il contrario di tutto.

Però voglio dirlo: bene hanno fatto mamma e figlio ad incassare senza minacciare aggressioni legali che avrebbero ancor più stravolto la vicenda. Non è da tutti: conosco per esperienza personale politici del centrosinistra che aggrediscono i giornalisti per intimidirli.

Tornando alla vicenda: mi viene da pensare che stavolta “la famiglia amorale” non è quella nucleare, quella tradizionale, come dice Banfield. È invece quella del partito che a mio modo di vedere, dalle sue ramificazioni nazionali fino a quelle locali, dovrebbe cambiare. Dovrebbe affidarsi ad un modello assolutamente diverso per la scelta dei soggetti della comunicazione .

Dovrebbe aprirsi agli stage,  alle idee (no, non è veltronismo!) ai giovani sconosciutissimi. Agli stranieri  perché no: ce lo vedi un ragazzo tedesco che conosce l’italiano (magari un Erasmus) a fare una esperienza nello staff della comunicazione politica in Campania?
Ecco, il grande errore è stato semmai considerare l’attuale Partito Democratico “diverso” da qualsiasi azienda. Non lo è! Dunque se ne traggano le conseguenze e lo si lasci libero di scegliere nomi e cognomi.
Per dirla alla Eduardo De Filippo del “Natale in casa Cupiello”: «Ve la piangete voi e le vostre anime dannate»; le indignazioni e i petti battuti in quest’Italia, incapace di quello che i tedeschi chiamano  fremdschämen è francamente fuori luogo.