Un comunista a Retequattro

Sicuramente quello che sceglie i titoli dei “Bellissimi” che vanno in onda in seconda serata su Rete 4 è un comunista. C’è la polemica alla Camera sul rinnovo delle missioni militari italiane all’estero? Ecco che spunta “Full Metal Jacket” o “Nato il 4 Luglio”. Si parla del conflitto d’interesse? Arriva “The Truman Show”.

Ma il clou è stato raggiunto stasera, con “Il commissario Lo Gatto” di Lino Banfi. Cioè storia di un poliziotto che indaga e alla fine scopre una tresca fra un’attricetta e il Presidente del Consiglio e fa cadere il governo. Se non è voluto questo…

(il post è scritto con la consulenza dell’amorevole consorte e scrittrice).

Alberi e incazzature

Dopo il Bosco di Gioia dei figli di troia, magistralmente narrato dagli Elii, vedo che anche qualcun altro ha i suoi bei alberelli abbattuti. Menomale, non sono solo. Anche se a Chiaia, quasi nessuno ha battuto ciglio dopo questo scempio.

Update del 15/5: su Cattivamaestra c’è un’altra versione riportata dal Sexolo XIX: i lecci di Genova erano malati. Beh, verrebbe da dire: perché non li hanno curati prima?

roba di questo tipo
non si è mai vista in Africa
che avrà pure tanti problemi
ma di sicuro non quello dei boschi

Grillo dixit

«In questo momento il mondo, senza accorgersene, sta vivendo la terza guerra mondiale: quella dell’informazione. L’unico modo per salvarsi è sapere. Conoscere le notizie. Noi abbiamo un mezzo, la Rete, che ci consente di arrivare dritti alle notizie. La politica, le televisioni, i giornali arrivano sempre dopo».
Beppe Grillo

«L’agenzia delle entrate ha messo on line tutti i redditi dichiarati dai cittadini italiani nel 2005. Chiunque può accedere liberamente, senza essere identificato.Gli è stato suggerito dalla Ndrangheta, dalla Mafia, dalla Camorra e dalla Sacra Corona Unita».
Beppe Grillo

Un ottimo riepilogativo della vicenda Visco e redditi è quello di Giornalettismo

D’Alema vs Odg /3

La cosa bella della vicenda che è capitata all’inviato de La Stampa, ovvero di vedersi rifiutato l’accesso all’aereo della Farnesina diretto nei Balcani su ordine del ministro Massimo D’Alema e del battibecco tra Odg e ministro che ne è nato, è che agli inizi di luglio l’Ordine andrà proprio alla Farnesina  per presentare (cito dalle news del sito Odg.it) un protocollo d’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri ed il Consiglio nazionale dell’Ordine il cui obiettivo è la valorizzazione dell’informazione italiana all’estero attraverso una maggiore qualificazione ed un più ampio coinvolgimento delle giovani generazioni.

Ps: ovviamente D’Alema è annunciato.

De Lorenzo e don Lorenzo

Oggi, ore 12.30 – Napoli – Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino , ed il Presidente della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo) Francesco De Lorenzo, sono intervenuti alla presentazione del programma della II Giornata nazionale del malato oncologico.
Ovviamente, alla vista di De Lorenzo, me ne sono uscito dalla sala. Sono tornato alla fine per qualche domandina…ma il buon uomo era andato via.

«…il giorno che avremo sfondato insieme la cancellata di qualche parco, installato la casa dei poveri nella reggia del ricco, ricordati Pipetta, quel giorno ti tradirò, quel giorno finalmente potrò cantare l’unico grido di vittoria degno di un sacerdote di Cristo, beati i poveri perchè il regno dei cieli è loro. Quel giorno io non resterò con te, io tornerò nella tua casuccia piovosa e puzzolente a pregare per te davanti al mio signore crocfisso…».
Don Lorenzo Milani – Lettera ad un comunista di Calenzano