Web-tv del Comune di Napoli, una telepensionato con cataratta

Insomma, il Comune di Napoli ha deciso di perseverare e iniziare le trasmissioni della sua web-tv. Il Coordinamento giornalisti precari della Campania che mi vede tra i suoi fondatori, sostenitori, compagni di battaglia, ha voluto dire la sua focalizzando l’attenzione su un  particolare: a parte la redazione di dipendenti comunali, i “collaboratori” (pagati? non pagati?) della web-tv comunale saranno tutti giornalisti pensionati. Per lo più pensionati ex Rai.

Che non sia una scelta lungimirante lo si capisce dall’età media, superiore ai 65 anni (sessantacinque, sì) di speaker e cronisti di quella che è stata giustamente ribattezzata “telepensionato”. È un fenomeno, quello dei giornalisti pensionati che non mollano e si riciclano in altre imprese editoriali, destinato a crescere: la mia “generazione lavorativa” è quella che ha attraversato la grande crisi della stampa degli ultimi cinque anni, tuttavia, a Napoli, in Campania, questa crisi ha assunto contorni singolari: ci si aspettava fossero i giovani ad andare – con difficoltà – avanti ma così non è stato. Si sperava di trovare un poco di luce nelle tenebre, grazie alle nuove competenze acquisite, alla padronanza dei nuovi mezzi, magari sì affiancati da colleghi d’esperienza, pronti ad insegnare il mestiere sul campo (io sono stato fortunato, mi è capitato anche questo)  e grazie alla resistenza alla flessibilità selvaggia che ormai caratterizza la mia scalognata generazione.

Niente di tutto ciò.

È accaduto che i pensionati d’oro provenienti dalle grandi testate, cioè garantiti fino all’ultimo, usciti dalle redazioni coi ricchi “scivoli” dei prepensionamenti, ghiotti scatti d’anzianità e importanti cariche, ora pur precependo pensioni che noi potremo solo sognare, offrono la loro prestazione anche a costo zero, uccidendo un mercato già dannatamente avariato.
E qui torno alla web-tv. Possibile che superpensionati si tuffino in una avventura gratuita (così dicono) per il solo gusto d’esserci? Oppure li pagano? E allora il Comune di Napoli dovrebbe spiegare quali sono stati i criteri di scelta dei colleghi. Vi consiglio di andare a ritroso in questo blog, troverete la storia dettagliata di questa web-tv.


Addirittura c’è una richiesta di fornire foto e filmati aggratis, come il peggiore dei portali. Trattandosi dell’Amministrazione della terza città d’Italia ci si sarebbe aspettata una presa di posizione delle forze politiche. E invece, nulla. Maggioranza  (centrosinistra  ovvero Pd, Rifondazione e cespugli vari), opposizione (Pdl e fuoriusciti finiani e Udc) non hanno battuto ciglio.
Io me ne ricorderei pure, alle prossime elezioni, semmai decidessi di tornare a votare. Poi però mi viene da pensare che nemmeno il mio sindacato, l’Assostampa Campania o l’Ordine dei giornalisti della Campania, hanno battuto ciglio. Paura di infastidire i colleghi della “vecchia guardia”?

Poi però oltre quello sindacale, c’è il discorso giornalistico ed editorale.
Ecco, lì la questione è più complessa. Valutare un prodotto di altri colleghi richiede calma e tatto. Beh, mettiamoli da parte: quella tivvù è uno schifo. Non è comunicazione istituzionale, è una rappresentazione assurda della città.
Leggo da un lancio Ansa di ieri:

NAPOLI, 3 GEN – Il «Gran Ballo d’Italia di fine anno – Concerto di Capodanno 2011» sulla Web Tv del Comune di NAPOLI. Il Capodanno 2011 di Piazza del Plebiscito a NAPOLI arriva sul il web.

Beh, se questa è la rappresentazione istituzionale possibile di una città come Napoli, rappresentazione possibile grazie a fondi dell’Unione Europea (Società dell’Informazione), possiamo ben dire che sull’obiettivo della telecamera di Telepensionato, è calata la cataratta. Un intervento è sempre possibile, ma al momento non vedo nessuno farsi avanti.

È tempo di cambiare anche per Bob

Solo mostri sacri del giornalismo mondiale come Bob Woodward e Ben Bradlee possono ironizzare sulle grandi innovazioni tecnologiche che coinvolgono il giornalismo e su quanto questi cambiamenti possano determinare scetticismo nei colleghi della “vecchia guardia”. È la stampa hi-tech, bellezza, e tu non puoi farci proprio niente.

La squola di giornalismo

SATIRA O REALTA’? LO SCOPRIRETE VENERDI’ 17 DICEMBRE ALLE ORE 10 ALLA LIBRERIA “EVALUNA” DI PIAZZA BELLINI
A NAPOLI!

Benvenuti nel programma della nostra Squola di giornalismo io sono il Rettore. Qualcuno l’adda pure mantenè sta barca scurdata. Per piacere posate un centinaio d’euro al volo al volo al parcheggiatore ‘e rimbetto che pure adda magnà.

Volete entrare? Vabbè.
Allora, vi illustriamo il nostro corpo docente:

Gennaro Corpo.

V’è piaciuto ‘o scherz? Ma quando mai, non ve ne andate, non vi incazzate, cara mamma, cara sposa (ah no, chella era Concetta Mobili…) : CARI GENITORI DELL’ASPIRANTE GIORNALISTA.

Picceri’ ‘ o vuo’ fa  ‘o giurnalista? Vuo’ addiventà come INTRO MONTANELLO? Che vuo’? Vuo addiventà come Corona perché almeno chil se ch… a Belen? RAGAZZINO! Sei proprio uno scostumato ma qui alla Squola ti raddrizzeremo.

Veniamo dunque al nostro programma di studi:

1. Storia del giornalismo: comm’è che prima eravamo gente buona che teneva i soldi e mo’ ce puzzamm ‘e famm? I ragazzi devono sapere!

2. Scrittura giornalistica: ‘a vuo’ sape’ scrivere na breve? E se il direttore ti manda a seguire il battesimo del figlio lo vuoi scrivere un grande pezzo con duecento foto (che farai tu?). Noi ti diciamo come fare, simm meglio ro’ Cepu!

3. Psicologia del redattore, psicopatologia del direttore: ma tu davvero nunn ‘e capito niente? Cca’ so tutti pazzi è meglio che ti abitui!

4. Storia e tecnica della marchetta: questo è il nostro fiore all’occhiello. Un pezzo sulla concessionaria che ti ha scontato la macchina? Un marchettone sulla moglie del commercialista che suona l’ukulele? Te mparamme nuje! Una volta uscito dalla nostra sQuola non distinguerai più una notizia da una marchetta. E forse t’abbusche pure qualcosa ‘e sord!

5. Etica giornalistica: teniamo tantissimo a questo corso. Questa etica sarà al centro dei nostri due anni, non temete. Alla fine della SQuola sarà debellata questa drammatica malattia che tanti problemi porta al giornalista!

6. Tecnica della raccomandazione: noi siamo all’avanguardia. Con noi vi infizzate in giornali vecchi e nuovi, trasite ‘e sicco e ve mettite ‘e chiatto!

I Laboratori: nei nostri laboratori ci stanno pure il pasticciere e il cuoco, casomai vulisseve cagnà mestiere e fare il nostro corso di COMUNICATORE MAGNA E BEVI. Nel frattempo, vi mettiamo un computer giocattolo in mano, una macchina fotografica usa e getta e dovete riempire il nostro giornale «”O NGUACCHIO». Avrete al vostro fianco dei tutor di livello:

Pascalino gattamorta: noto pregiudicato condannato a scontare ore nelle politiche sociali. Però sa contare (fino a 8).

Titina l’esaurita: moglie di giornalista che per vendicarsi del mondo farà diventare tutti come il marito Giovannone l’isterico.

Annamaria ‘o masculone: ha una mano di 3 kg. Se sbagliate a parlare v’abboffa ‘e mazzate.

I COSTI:

Cara amica, cara sposa! Per la gioia della tua casa ti offriamo il  giornalismo a prezzo di costo. Diecimilaeuro senza interessi in comode rate passerà un nostro incaricato a ritirare ogni mese (e dategli la mazzetta altrimenti se ncazza).

Che cosa vuoi più dalla vita? Un Lucano? E vattello ‘a piglia o bar ‘e rimbette che tiene pure il panorama!

Stampa gratuita, ma l’informazione ha sempre un costo e un valore

Nel treno per pendolari, su cui salgo la mattina per recarmi al lavoro, l’unico, o quasi, a leggere un giornale comprato all’edicola sono io.

Così inizia un interessante articolo dello scrittore e saggista Marco Belpoliti su La Stampa incentrato sui quotidiani free press in Italia. Al di là di una realtà («la free press è in crisi») e di un bel passaggio su EPolis, il giornale cui sono ovviamente legato («EPolis, che probabilmente è stato il più innovativo nella scrittura giornalistica..) Belpoliti sostiene una tesi in parte vera, circa la  particolare tipologia di diffusione dei giornali gratuiti e certi loro inconsapevoli  “meriti” :

La free press è un fenomeno che occupa le prime ore del mattino. Nei luoghi più frequentati della città un folto numero di extracomunitari distribuisce i giornali davanti alle stazioni dei treni e del metrò, nei piazzali dei pullman e nelle strade più frequentate. I lettori sono quasi tutti pendolari, per la maggior parte immigrati. Si tratta di fogli ricchi di pubblicità: piccola pubblicità locale che non entra nei giornali maggiori o nelle riviste, perché troppo costosi. Sono letti da un pubblico poco acculturato, con consumi orientati verso i gadget e gli oggetti di largo consumo. Tuttavia un merito la free press l’ha, e davvero grande: ha insegnato l’italiano agli immigrati. Nel corso dell’ultimo decennio i principali lettori sono stati peruviani, ecuadoriani, colombiani, romeni, albanesi, polacchi, ovvero molte delle nazionalità arrivate in Italia. Forse bisognerebbe pensare di dare un premio speciale alla free press: sono stati il maestro Manzi della nuova alfabetizzazione all’italiano. Non è mai troppo tardi, come si chiamava la trasmissione televisiva di Manzi. Anche con la free press.

Il riferimento al celebre “maestro della tivvù” che attraverso il mezzo televisivo contribuì non poco ad unificare il linguaggio dell’Italia dei cento dialetti è sicuramente bello. E parte da un dato vero, cioè quello della stampa gratuita sempre più vicina ai gusti degli immigrati: se n’è accorta già da tempo la pubblicità, tant’è  che spesso i quotidiani gratuiti ospitano ad esempio inserzioni di operatori di telefonia mobile italiani, ma scritti in lingua straniera e con offerte per contattare ad esempio il Nordafrica o l’India o l’Est Europa.
Ma questo basta a far considerare i giornali gratuiti un fenomeno legato solo agli immigrati: li leggono loro, giusto perchè sono gratuiti? Secondo me no ed è l’errore commesso da Belpoliti: non aver colto in pieno ciò che è accaduto in questi anni, in particolare con l’avvento di una certa free press di qualità, non certo «fogli ricchi di pubblicità» (magari fosse stato così…). Secondo me nel suo treno, Belpoliti avrebbe dovuto chiedere ai compagni di viaggio la nazionalità. Avrebbe appreso che sono per lo più italiani: il mercato degli immigrati è sì in aumento ma non certo predominante.

Altra questione. La stampa gratuita, mi riferisco soprattutto a quello che per 4 anni è stato EPolis, ha preso il posto di molti giornali di cronaca locale, ha ricostruito un legame tra il lettore e il “suo giornale”, distrutto negli anni dalla corsa ai contenuti nazionali, al web più 2.0, alle sinergie fra testate dello stesso gruppo allo scopo di contrarre i costi il più possibile.
Come? Con un impianto grafico agile, con pezzi non superiori alle 45 righe, fotografie usate non come riempitivo ma come elemento della notizia, titoli a due righe con occhiello e un sommarietto, dunque capaci di spiegare bene una notizia, senza ridurla a stupidi calembour.

Avendo lavorato per un decennio in piccoli giornali definiti con epiteti tipo «giornalaccio»; «giornaletto»; «giornale scandalistico» eccetera, non sopporto poi quando si definisce un giornale «minore». È ovvio che se definisci – l’articolo di Belpoliti lo fa  un giornale «maggiore» è perché pensi ve ne sia un altro di segno opposto. Non è solo orgoglio, ma l’idea insopportabile che noi del «giornaletto minore» magari non ci prendiamo le responsabilità come «quelli grandi».
Eh no. Se il maestro Manzi aveva la bacchetta e la lavagna ma per finta, per ricreare un ambiente scolastico negli studi televisivi, chi ha scritto su un giornale quotidiano sa bene che le necessità, i rischi, le possibilità di trovare notizie buone. E soprattutto sa bene che si può fare informazione.  Informazione di servizio? Sì, ma è affatto una funzione secondaria rispetto a quella delle testate principali, zeppe di editorialisti e di lenzuolate sulla politica  nostrana, ormai illegibili.