Newsletter su Napoli e i napoletani

napoli-newsletter-ciro_pellegrino

Una newsletter su Napoli, vista da un giornalista che a Napoli vive e lavora. Sono anni in cui questa città è sempre più marginale nel dibattito politico e culturale italiano. Eppure la capitale del Mezzogiorno d’Italia resta un punto privilegiato per guardare gli effetti di quel ch’è stato deciso altrove o come laboratorio che anticipa quel che sarà.

La newsletter è come la pipa. Lenta. Ma ha un sapore particolare, un po’ antico. E arriva dove deve arrivare, anche altrove. Avevo bisogno, forse necessità, di confrontarmi con un’altra modalità di scrittura che non fosse quella giornalistica né quella con le regole del marketing e della seo (ormai le due non si distinguono quasi più).

I lettori vengono contati coi like e con gli share che non sono sempre sinonimo di comprensione, condivisione, analisi critica del testo. Si sceglie di dare sempre più importanza agli elementi immediatamente visionabili sui social network, come foto e titolo, col risultato che è tutto un rincorrere la novità incredibile ed esclusiva. Vorrei provare anche a guardare altrove. Verso una comunità di persone che leggono attentamente, unite dalla voglia di vedere Napoli sotto un’altra prospettiva. O quanto meno di stimolare una discussione diversa.

Newsletter su Napoli, come iscriversi?

Dunque vi presento la newsletter su Napoli di Ciro Pellegrino (è gratuita, ovviamente). Il titolo è, appunto: “Saluti da Napoli”.
Vi spiego perché?

«E a Napoli che si dice?». Per chi ne è lontano (temporaneamente o definitivamente). Per chi la guarda da lontano. Per chi non la capisce più: una timida newsletter che riceverai poche volte al mese. Tutto gratis ovviamente. Se ti va, inserisci il tuo indirizzo mail.

Saluti da Napoli – una newsletter di Ciro Pellegrino

* indicates required




I’ nun m’arricordo cchiù, si stevemo bbuono

corso-formazione-napoli

«I’ nun m’arricordo cchiù, si stevemo bbuono»*

Sono le cinque e mezza del pomeriggio dell’ultimo giorno del 2016 e Napoli sembra già sotto bombarda18menti. Aveva ragione Riccardo Pazzaglia in “32 Dicembre” di Luciano De Crescenzo, sui popoli fuochisti.
Ordunque, quest’anno negli auguri di “buona fine e buon principio” ci siete pure voi, «unica, eguale tempra di eroici cuori» ormai sotto il migliaio di iscritti a questa newsletter (per far iscrivere altri, qui).

È stato un cazzo di anno pesante, vero? Io me la sento proprio addosso, la fatica. E il 2017 per me, nato nel 1977 sarà l’anno delle cifre tonde.
Però, quante cose e persone belle.

Ho scritto un pezzo sul 2017 che vorrei per Napoli (polemico fino all’ultimo, lo so).

Nessuna tv locale e nazionale trasmette più “Natale in casa Cupiello” e “Così parlò Bellavista” in questi giorni. Che tristezza.

Vabbè, come sempre, avevo in mente cose alte e poetiche iniziando a scrivere. Poi mi è venuto in mente che bisogna guardare con un minimo d’ottimismo e d’ironia.

Ma permettetemi un pensiero. in questa newsletter ci sono tanti iscritti emigrati da Napoli nel resto del mondo (circa 100 solo negli Stati Uniti!).
A loro il mio abbraccio e bentornato a casa se sono riusciti a tornare. O il mio abbraccio doppio se non sono tornati e leggono da lontano.

Metto ‘o piatto ‘a tavola pure pe’ vvuje, no?

 

Oroscopo napoletano del 2017

Ariete
Senza offesa, stai come l’ex Italsider di Bagnoli. Ora o mai più.

Toro
Anno di conferme. Hai presente De Mita? Basta che non ti sbatti poi tutti da te passano.

Gemelli
Luigi de Magistris è Gemelli. Non so, devo dirti altro?

Cancro
«Voi che soffrite nel budello oscuro..n’ata vota saghite p’e’ scale che è chiù sicuro!».  Luigino, poeta.

Leone
La vostra vita sembra quella dell’Ente Città Metropolitana: non si sa che siete esattamente. Quest’anno, però, le cose si apparano.

Vergine
Gli astrologi sono concordi: vi dovete “riorganizzare”.
Insomma, sembrate il Partito Democratico a Napoli. Se poi siete pure indagati…

Bilancia
Considerato uno dei segni top dell’anno che verrà. Tutto sta a te. Vedi di non fare la fine del referendum di Renzi.

Scorpione
Stai come un film di Alessandro Siani in un cineforum su Massimo Troisi. Forse è il caso che cambi situazione.

Sagittario
È il caso di rivedere le amicizie. Perché come recita il poeta Gianfranco Marziano:
Foschia mattutina:
in un villaggio di mille tetti,
sai quanta sciemi

Capricorno
Quando c’è l’amore, c’è tutto!
No, chell’è a salute…
Massimo Troisi

Acquario
Hai presente Jep Gambardella nella Grande Bellezza, quando dice  che «non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare». Aggiungici una mazza in mano e sei tu nel 2017.

Pesci (è il mio segno, sono in conflitto d’interesse)
Ti si parano davanti due opportunità. La prima è una particina in Gomorra la serie 3 nella quale interpreti il boss soprannominato ‘O Panda ncazzuso.
La seconda è diventare il profeta della pizza fritta nel mondo mediorientale…

Cerco nuove soluzioni per poterti impressionare

albero-natale-napoli

Cerco nuove soluzioni per poterti impressionare*

Se puoi, durante la lettura, ascolta “Tu vuoi l’America” di Edoardo Bennato.
Se sei a Napoli o torni per Natale allungati una mattina a Bagnoli e passeggia ascoltandola.  E fregatene della newsletter.

Pino Daniele è il cuore, Bennato è la testa di questa grande cassa armonica. Capace di profezie straordinarie su Napoli. Esempio? Ascolta “Chi beve, chi beve“. È del 1987, ha quasi trent’anni, cazzo. Parla dei miliardi spesi per la metropolitana, di quelli per Bagnoli, di quelli per il Centro Direzionale di Poggioreale. I cantieri perpetui, l’eterna Incompiuta di Napoli Ovest, il sogno di sviluppo post-industriale a Oriente. Chi fa il mio mestiere dovrebbe leggere il presente anche nell’urbanistica cittadina o meglio, nelle conseguenze del suo stravolgimento o della sua paralisi. Ma lo facciamo? C’è un occhio vigile su Bagnoli? E su Napoli Est? La domanda è retorica. 🙂

L’ultima newsletter l’ho mandata durante la notte del referendum. Quello che è accaduto vi è noto: ciao ciao governo Renzi I e governo Gentiloni con tanti ministri del precedente Esecutivo. Dalle mie parti chi contava sulla vittoria del SI e quindi di Renzi (ovvero De Luca) ora si lecca le ferite per lamagrissima figura in termini di affluenza e consenso. Chi si è espresso per il NO (ovvero De Magistris) ha gongolato un po’ per le dimissioni di Renzi e pure per i guai di Raggi-M5S a Roma e di Sala-Expo a Milano. Ma si tratta d’un sorriso amaro: al Comune di Napoli mai come ora mancano soldi per qualsiasi cosa. E se non stiamo attenti zompa la società dei trasporti pubblici cittadini.
Però vi garantisco che De Luca sta incazzato come una iena. È la prima volta che Salerno, ribattezzata VicienzoGrad lo tradisce. Con Renzi poi aveva creato un format di successo: l’amministratore locale incazzoso e sempre pronto a chieder soldi per la sua Regione e il premier che concede ma poi da buon padre di famiglia lo frena in favore di altre regioni e lo modera nel linguaggio, stile Littizzetto-Fazio.

Ci si consola (io no) con il grande albero di pali in ferro costruito sul Lungomare: si sale (pagando se si vuole andare in cima), ci si può cenare (costa tanto) e ho letto molte articolesse sociologiche sull’iniziativa. A me fa incazzare una cosa, in particolare: Napoli aveva bisogno di quel cesso per farsi guardare dall’alto?
Non tuteliamo i punti d’osservazione naturali di una città collinare e ciò è assurdo. Mi viene da pensare a Lisbona. E invece i miradouro di Napoli sono off-limits. Esempio? Il Moiariello (scusate, ci sono nato) che cade a pezzi. Il monte Echia a Santa Lucia…il progetto per riqualificarlo è fermo da dieci anni. Ah: siete passati per via Cesario Console, subito dopo piazza Plebiscito? L’affacciata è transennata da un anno. Perché?
E Bagnoli? Bagnoli è un punto mozzafiato della città. Quattro anni fa feci un videoreportage (maronn quanto ero più giovane e più magro) entrando nell’ex Italsider prima che la sequestrassero e ri-sottoponessero a bonifica.
Nisida è un’isola e nessuno lo sa.

Vabbé, sta settimana è Natale. Mangiate mangiate, le diete fanno male.
Sapete che Ungaretti ha scritto i versi «Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade» a Napoli?
Secondo me volevano portarlo a comprare i regali a via Toledo e, giustamente, si scocciava di stare in mezzo al traffico.

Ultima cosa, importante.  GRAZIE. Sto leggendo tutte le mail che mi avete inviato voi che siete andati via da Napoli. Continuate a darmi una mano: storie, suggerimenti, idee. Rispondo cuoncio cuoncio.

* È un verso di “Tu vuoi l’America”. Quello cui tengo di più però riguarda «la strada che facciamo che sembra un posto di frontiera» ed è la frase che apre un romanzo che amo perché è bello e per molte altre ragioni, tutte valide.

Senza aiuto di nessuno, imparando a dire no *

vesuvius-neve

«Senza aiuto di nessuno, imparando a dire no»*

Sono stato per la prima volta alla Sonrisa, il ‘castello’ del Boss delle Cerimonie come ospite di un matrimonio, il 28 settembre del 2003. Ricordo la data perché è entrata nella storia: era il giorno del grande black-out elettrico in Italia. Napoli, come il resto del Paese, si fermò. Quando arrivammo in questa specie di catena di montaggio dei matrimoni nessuno si scompose. «Per noi non cambia nulla», dissero. Avevano generatori a benzina che secondo me gli ospedali della zona limitrofa si sognavano. E così, mentre l’Italia era al buio, noi avemmo le nostre 10 portate, dall’antipasto al dolce, la musica e tutto. Pure i fuochi artificiali.

No, il matrimonio cui partecipai io non prevedeva neomelodici.
Sì, don Antonio Polese venne a fare gli auguri.  Ma era tutto meno scenografico.
Il kitsch già c’era. Ma sarebbe diventato solo dopo ingranaggio di quel meccanismo ad uso e consumo dello stereotipo televisivo; il reality trash pagato oro dai network televisivi, quella schiacciasassi che appiana ogni profondità di ragionamento, mettendo sullo stesso livello  il camorrista caccia migliaia d’euro per la Comunione della figlia e l’onesta coppietta di paese che vuole il matrimonio come dentro ‘a televisione. Quello stesso meccanismo che finisce per mettere nello stesso ragionamento una lottizzazione abusiva degli anni Ottanta, il boss della camorra Raffaele Cutolo e il lavoro di centinaia di persone in una struttura ricettiva che lavora 7 giorni su 7 e non si ferma mai. Nemmeno quando muore il capo.

Perché ve lo racconto? Vi siete chiesti se davvero ‘esiste’ quel tipo di festa matrimoniale descritta nel reality di Real Time? A qualcuno sfugge che il 70 (90?) % delle cose viste in tv è sceneggiata, organizzata e predisposta. Che ci sono copioni e ruoli  in cui anche invitati, sposini e parenti si adattano. Insomma, la realtà è meno filmica.
Molti si sono chiesti e mi hanno chiesto: ma com’è possibile, questo don Antonio era stato condannato, il suo castello è un abuso edilizio e Napoli e provincia lo idolatrano da vivo e da morto?
Se vogliamo discutere di atteggiamenti la questione è più complessa e più semplice al tempo stesso. Avete mai provato ad organizzare un matrimonio, tipo il vostro? Vi assicuro che vorrete bene a tutti coloro che – pure a pagamento – si  premureranno di alleviarvi la pena logistico/organizzativa. E Polese, al pari di tanti titolari di ristoranti e organizzatori d’eventi faceva proprio questo. Se lo fai per quarant’anni è normale che tu abbia tanti fan (pure tanti detrattori, eh). Non discuto del Boss delle Cerimonie come evento sui social network. Vi basti guardare le pagine Facebook inizialmente nate per prenderlo in giro  e finite con l’idolatrarlo.

Vi sto scrivendo che sono le 4.20 del mattino. Sono in redazione per la notte referendaria. Siamo in due, potevo tornarmene a casa ma voglio vedere l’alba e passeggiare sul Lungomare stamattina.

Ho buttato giù un pezzo su come cambierà lo scenario politico in Campania. Alla fine il ‘diavolo’ Vincenzo De Luca nulla ha potuto contro la volontà popolare: il No alla riforma costituzionale ha vinto pure nel suo feudo: Salerno. Perfino ad Agropoli, dove secondo il presidente della Regione il sindaco avrebbe dovuto promettere  da yacht a fritture di pesce per portare la gente a votare Sì.
Luigi De Magistris ha una fortuna invidiabile: si è intestato al pari di Matteo Salvini la vittoria referendaria e ora con le dimissioni di Matteo Renzi può perfino sperare che cada il commissario straordinario di Bagnoli. Un altro grande risultato di questa Amministrazione.
L’idea di seguire giornalisticamente un’altra campagna elettorale, quella delle Politiche, mi gela il sangue. Stiamo diventando orrendi, sui social e non solo. Non vi nascondo che ho avuto i miei problemi, alcuni piuttosto seri, nel lavoro che svolgo, in quest’ultimo anno e mezzo, proprio a causa del clima orrendo che si andava creando alle Comunali a Napoli. Vabbé, speriamo bene.

Sentite, ma come la vedete questa newsletter? I numeri dicono che la prima è andata una bomba. Ah! Se voi volete scrivermi potete farlo anche rispondendo a questa mail. A me fa piacere, leggo e rispondo.
Se  vi va, giratela ad amici, parenti, moglie, amante:  «Ce l’avete l’amante? E ve l’avita fa».

Ultima cosa, importante.  Voglio occuparmi nei prossimi mesi di chi ha lasciato Napoli e perché. Se potete, se vi va, datemi una mano: storie, suggerimenti, idee.

*il titolo è una frase di “Keep on movin” di Pino Daniele. È il mio motto, io  ho sempre vissuto così È il mio tatuaggio (aeh, è nu fatto segreto, non lo doveva sapere nessuno…).

Tattica e strategia, di Mario Benedetti

tattica-strategia-poesia Tattica e strategia (Tactica y estrategia) del poeta urugaiano Mario Benedetti, è una delle più belle poesie lette negli ultimi anni. L’ho conosciuta per caso, durante un convegno sulla comunicazione politica. Una brava relatrice la utilizzò per spiegare quale sarebbe dovuto essere il ‘filo’, il legame tra politico e cittadino.

Tattica e strategia – di Mario Benedetti
La mia tattica è guardarti
imparare come sei
volerti come sei

la mia tattica è parlarti
costruire con parole
un ponte indistruttibile

la mia tattica è rimanere nel tuo ricordo
non so come
né so con quale pretesto
ma rimanere in te

la mia tattica è essere franco
e sapere che tu sei franca
e che non ci vendiamo simulacri
affinché tra i due
non ci sia teloni
né abissi

la mia strategia è
invece
molto più semplice
e più elementare

la mia strategia è
che un giorno qualsiasi
non so con che pretesto
finalmente abbia bisogno di me.


Tactica y Estrategia

Mi tactica es mirarte
aprender como sos
quererte como sos
mi tactica es hablarte
construir con palabras
un puente indestructible
mi tactica es quedarme en tu recuerdo
no sé còmo ni sé
con qué pretexto
pero quedarme en vos
mi tactica es ser franco
y saber que vos sos franca
y que no nos vendamos simulacros
para que entre los dos
no hayan telòn
ni abismos
mi estrategia es
en cambio
mucho mas simple
y mas sencilla
mi estrategia es
que un dìa cualquiera
no sé con que pretexto
por fin me necesites.