Google, il 42 e la answer to life the universe and everything

Sul Giornale di oggi Stefano Lorenzetto intervista Massimiliano Magrini, ad di Google Italia. Ecco una delle domande con relativa risposta:

E perché inserendo la stringa «answer to life the universe and everything», la risposta alla vita, all’universo e a ogni altra cosa, le è uscito il numero 42 e le istruzioni della calcolatrice di Google?
«Non ne ho idea».

Sa di Grande Fratello.
«È tutta tecnologia. Non c’è nessuno a spiare da dietro il buco della serratura».

Qualcuno spiegasse a Lorenzetto e soprattutto a Magrini 1) che la calcolatrice di Google non si può definire una “risposta” del motore di ricerca 2) che basta vedere le voci sottostanti, magari conoscere un poco poco d’inglese per capire la stupidità della domanda e conoscere la risposta; 3) se è vero che a Google arrivano 3mila curriculum al giorno, forse è il caso inserire in Italia la figura di «suggeritore di risposte non sconcertanti a domande abbastanza inadeguate».


12 Comments

  1. non sono sicuro,ma se non sbaglio tale risposta era data nel libro :”Guida galattica per autostoppisti” quando una razza aliena, costrui un super computer, con il compito di dare la risposta dell’esistenza..in seguito chiesero al computer quale fosse la domanda a cui 42 rispondeva, e l’elaborazione portò via miliardi di anni…C’è anche un film,semplice ma carino.Consiglio

    Rispondi

  2. Hai ragione, Freddy! 42 è proprio quella risposta! D’altronde il computer era stato progettato per dare “la risposta alla vita, all’universo e al tutto”

    Rispondi

  3. secondo voi perché i “level 42” si chiamano così?
    Proprio per il 42 della guida galattica!
    Ci sono un sacco di riferimenti ai libri di Adams, in svariati campi. Certo che se uno legge quello che sta scritto sotto la calcolatrice capisce subito…

    Per la cronaca, il computer fornisce la risposta ma non la domanda, che dovrà esser elaborata da un computer ancora più potente 🙂

    Rispondi

  4. Si e leggendo il terzo libro, per l’appunto “la vita, l’universo e tutto quanto” si scopre che la domanda e la risposta non posso coesistere nello stesso universo, pena la distruzione di questo ultimo….
    gran bella trilogia in 5 libri (come la definisce l’autore).

    Rispondi

  5. un’altra cosa geniale è che i due scienziati, nell’attesa che il supercomputer calcoli la domanda la cui risposta sarà 42, “spacciano” al mondo “42” come risposta alla domanda “how many roads must a man walk down before you call him a man?” 😀

    che vergogna Magrini, comunque!

    Rispondi

  6. che tristezza… questa è la condizione mentale della media dei laureati italiani. forse è necessario rivedere il sistema universitario, che non solo non mira all’eccellenza, ma la mortifica a favore di una sempre meno aurea mediocritas

    Rispondi

  7. Esce il numero 42 perché nella cabala ebraica il nuemro 42 rappresenta il nome di Dio che può essere di 42 e di 72 lettere…Il fatto che sia uscito il numero 42 anche su Google è assai preoccupante perché la Cabala vera è ebraica i migliori matematici sono ebrei o di origine ebraica…….quindi …..

    Rispondi

  8. veramente su big inserendo “answer to life the universe and everything” esce come primo link proprio questa pagina….

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *