Filomena non è Filumena

Eduardo De Filippo è uno dei legami più profondi che ho con la mia città. Ne condivido tutto, anche quella che molti chiamavano “cattiveria“, il distacco e la rabbia nel guardare Napoli sfaldarsi. Ho studiato per quel che potevo i capolavori che ha scritto, lo ammiro al limite della venerazione, ho di recente perfino comprato un libro sulla sua passione per la cucina. Sono d’accordo con chi disse, il giorno del Premio Nobel a Dario Fo, che quello era anche il premio di Eduardo, commediografo tradotto in tutto il mondo.

“Filumena Marturano” è un respiro profondo.
Un critico scrisse all’epoca che  “Natale in casa Cupiello” era guardare dall’occhio della serratura di una casa napoletana, ebbene Filumena è un occhio gettato in un vascio. Si può sentirne uscire urla, disperazione, parole, gesti e poi risate, gioia, interrogativi, il tempo che passa e le domande che restano. È il sospiro rassegnato di una città dilaniata.

Filumena è Titina  De Filippo. Eduardo lo scrisse pensando a lei. Ma è stata anche Regina Bianchi, entrambe sia in teatro che in adattamenti televisivi.

Al cinema fu Sofia Loren con un bel Marcello Mastroianni – Mimì Soriano per la regia di Vittorio De Sica (“Matrimonio all’Italiana”). Titina non aveva la faccia della bella ex prostituta, in questo la Loren era insuperabile, così come Soriano-Mastroianni, vecchio ex puttaniere e giocatore di cavalli. Ma Titina era Titina, Eduardo era Eduardo.

Giungiamo ad oggi.  È andata in onda su Rai uno, preceduta da annunci in pompa magna, una “Filumena Marturano” riveduta e corretta. Tutta  interpretata in italiano, interpretata da Massimo Ranieri e Mariangela Melato. In italiano per modo di dire. I personaggi principali parlavano in italiano, poi c’erano quelli più macchiettistici (la serva, il figlio idraulico) che invece “napoletaneggiavano”. Insomma, la lingua dei pagliacci.

E ancora: un Ranieri che sembrava interpretare un cantante di giacchetta anziché un tormentato don Mimì Soriano, una Melato scattosa, eccessiva in tutto, come se donna Filumena fosse stata una specie di pazza isterica. Ridicola, alla fine.

Beh, che dire poi della scena clou, il monologo di Filumena davanti ai figli. Siamo nel secondo atto: la donna, ex prostituta con tre figli cresciuti di nascosto, da lontano, all’insaputa degli stessi ragazzi, li ha fatti incontrare.
A loro, increduli spiega la sua vita. Il testo integrale originale è questo in calce. Ditemi voi, se è possibile tradurlo in italiano. Se è possibile restituire «’o calore» con l’italiano «il calore». Se è possibile parlare di vascie in italiano. Eduardo è un autore universale se reso con sincerità.
Fu egli stesso, De Filippo, racconta lo scrittore Andrea Camilleri che gli fu vicino in qualità di funzionario televisivo per qualche anno, a definire la recitazione come “un patto tra gli attori”.

Ebbene, Raiuno ha tradito questo patto violentando Eduardo nella lingua italiana, ch’egli sapeva padroneggiare ma che non usò per Filumena. Questa qui di Ranieri e Melato è “Filomena”. E me ne frego degli indici d’ascolto, non è Eduardo De Filippo.

Atto secondo.

FILUMENA (risoluta) E chi si’ tu, ca me vuò mpedì ‘e dicere, vicin’ ‘e figlie mieie, ca me so’ ffiglie? (A Nocella) Avvoca’, chesto ‘a legge d’ ‘o munno m’ ‘o permette, no? …(Piu aggressiva che commossa) Me site figlie! E io so’ Filumena Marturano, e nun aggio bisogno ‘e parlà. Vuie site giuvinotte e avite ntiso parlà ‘e me. (I tre giovani rimangono impietriti: Umberto sbiancato in volto, Riccardo gli occhi a terra come vergognoso, Michele con la sua aria imbambolata per la meraviglia e la commozione. Filumena incalza) ‘E me nun aggi’ ‘a dicere niente! Ma ‘e fino a quanno tenevo diciassett’anne, si. (Pausa).

Avvoca’, ‘e ssapite chilli vascie… (Marca la parola) I bassi… A San Giuvanniello, a ‘e Virgene, a Furcella, ‘e Tribunale, ‘o Pallunetto! Nire, affummecate… addò ‘a stagione nun se rispira p’ ‘o calore pecché ‘a gente è assaie, e ‘a vvierno ‘o friddo fa sbattere ‘e diente… Addò nun ce sta luce manco a mieziuorno… Io parlo napoletano, scusate… Dove non c’è luce nemmeno a mezzogiorno… Chin’ ‘e ggente! Addò è meglio ‘o friddo c’ ‘o calore… Dint’ a nu vascio ‘e chille, ‘o vico San Liborio, ce stev’io c’ ‘a famiglia mia. Quant’èramo? Na folla! Io ‘a famiglia mia nun saccio che fine ha fatto. Nun ‘o vvoglio sapé. Nun m’ ‘o rricordo! …Sempe ch’ ‘e ffaccie avutate, sempe in urto ll’uno cu’ ll’ato… Ce coricàvemo senza di’: «Buonanotte! » Ce scetàvemo senza di’: «Bongiorno! » Una parola bbona, me ricordo ca m’ ‘a dicette pàtemo… e quanno m’ ‘arricordo tremmo mo pè tanno… Tenevo tridece anne. Me dicette: «Te staie facenno grossa, e ccà nun ce sta che magnà, ‘o ssaje? » E ‘o calore! …’A notte, quanno se chiudeva ‘a porta, nun se puteva rispirà. ‘A sera ce mettévemo attuorno ‘a tavula… Unu piatto gruosso e nun saccio quanta furchette. Forse nun era overo, ma ogne vota ca mettevo ‘a furchetta dint’ ‘o piatto, me sentevo ‘e guardà. Pareva comme si m’ ‘avesse arrubbato, chellu magnà!

…Tenevo diciassett’anne. Passàveno ‘e ssignurine vestite bbene, cu’ belli scarpe, e io ‘e guardavo… Passàveno sott’ ‘o braccio d’ ‘e fidanzate. Na sera ncuntraie na cumpagna d’ ‘a mia, che manco ‘a cunuscette talmente steva vestuta bbona… Forse, allora, me pareva cchiù bello tutte cose… Me dicette (sillabando): «Così… Così… Così…» Nun durmette tutt a notte… o calore… ‘o calore… E cunuscette a tte! (Domenico trasale). Là, te ricuorde?.. Chella «casa» me pareva na reggia… Turnaie na sera ‘o vico San Liborio, ‘o core me sbatteva. Pensavo: «Forse nun me guardaranno nfaccia, me mettarranno for’ ‘a porta!» Nessuno mi disse niente: chi me deva ‘a seggia, chi m’accarezzava… E me guardavano comm’ a una superiore a loro, che dà soggezione… Sulo mammà, quanno ‘a iette a salutà, teneva ll’uocchie chin’ ‘e lagreme… ‘A casa mia nun ce turnaie cchiù!

(Quasi gridando) Nun ll’aggio accise ‘e figlie! ‘A famiglia… ‘a famiglia! Vinticinc’anne ce aggio penzato! (Ai giovanotti) E v’aggio crisciuto, v’aggio fatto uommene, aggio arrubbato a isso (mostra Domenico) pè ve crescere!

Basta averne coscienza

Assumiamo per dato certo che per smuovere l’Italia politica è al momento più difficile agire sul Nord che sul Sud. Se siamo convinti di questo, il resto è facilmente spiegabile. È come mettere gli occhiali 3d. Prima vedevi tutto sfocato e in tre colori, ora prende dimensione.
Capisci anche perché il programma di Fazio e Saviano è tutto incentrato sulla questione “non solo Sud” (le mafie, i rifiuti, la connivenza criminalità-politica, eccetera). Bisogna scuotere la parte di giù dello stivale. Ora si può farlo, facendo leva sulla questione Lega, sulle mafie sempre d’attualità, sui condannati Pdl e ovviamente, sul dramma rifiuti.

Tutto legittimo, alcune questioni sono anche sacrosante, non è un caso che FazioSaviano – al di là delle enormi contraddizioni che non sto qui a ripetere – sia uscito dal severgniniano (bella, eh?) “five million club”, toccando cifre d’ascolto a due zeri finora legate solo al calcio o a Sanremo.

Ecco, è legittimo e finanche giusto per certi versi. Basta saperlo, aprire gli occhi. Senza stropicciarli e applaudire impazziti, gridando al miracolo.

Sei gay (e se te lo dice Roberto…)

E niente, sto guardando “Vieni via con me” ,ora c’è un noioso Benigni che cita Spinoza.it, sembra una grande immensa protesi del web, questa trasmissione: roba d’archivio e vecchie glorie.
Mi ha colpito il monologo di Roberto Saviano sui gay. Tipo “sei gay se fai questo o quello”. Ha detto che così la pensano nel Casertano (saranno contenti i suoi ex concittadini). La cosa carina è che ho trovato un testo molto simile qui:

Alla faccia dei tanti bravi, titanici autori Endemol: ma non potevano trovare qualcosa di meglio?

Indagine a mezzo serial tv

Con “Law and Order” abbiamo imparato (anche se all’americana) i ruoli della polizia e la funzione accusatoria della magistratura. Con “New York Police Departement” abbiamo compreso i meccanismi d’indagine classica: il porta a porta, l’interrogatorio, il confronto all’americana. Grazie a “Criminal Minds,” abbiamo iniziato a definire i profili dei criminali, a capirli attraverso i loro atteggiamenti e i loro modus operandi. Con “Csi” abbiamo capito la scena del crimine, le tracce lasciate dall’assassino e i modi per scoprirli grazie all’analisi scientifica. E con “Lie to me”? Beh con “Lie to me” siamo diventati dei maghi nello scoprire le menzogne attraverso le microespressioni del volto, i segnali involontari del corpo.
Insomma le decine di serie televisive poliziesche trasmesse ogni giorno, da anni in tivvù sono state un corso di formazione eccezionale per aspiranti investigatori, pubblici ministeri, profiler, poliziotti scientifici. Dunque non stupisce affatto che oggi col caso di Sarah Scazzi i curiosi vogliano vedere, toccare, verificare, capire in ogni modo possibile e impossibile da immaginare.
E non stupisce nemmeno vedere sondaggi come quello pubblicato dal Corriere della Sera: